| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA  | PAGINE | NOTE |
| 3545 | De Martino tra religione e mito. Quel che rimane del sacro. Attualità di un grande studioso | Gillo Dorfles, Corriere della Sera, martedì 7 novembre 1995, p. 35 | 141 - Articoli su Eugenio Battisti | Religione e devozione | Giornali e riviste | 1 | Pagina di giornale.
|
| 474 | Il giudaismo è rinato più laico. L'identità degli ebrei in Europa dieci anni dopo la caduta del comunismo | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | Ritaglio di giornale, non è possibile risalire alla data di pubblicazione dell'articolo. |
| 475 | Bussola nel mare delle fedi. Una ricognizione delle opere fondamentali in materia di storia delle religioni. Saggi, dizionari, enciclopedie affrontano il tema dalle più diverse angolature: dall'antropologia alle rappresentazioni del divino, dalla concezio | Gianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 15 dicembre 2002, p. 34 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Religione e devozione | Giornali e riviste | 1 | |
| 476 | Cristiani, non bruciate i libri ebraici. Riedita l'opera del 1511 dell'erudito tedesco Johannes Reuchlin, manifesto di tolleranza culturale | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 17 dicembre 2000, p. 35 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 477 | Un «giardino» pieno di racconti. In edizione critica la raccolta duecentesca che precedette il Decameron | Salvatore S. Nigro, Il Sole 24 Ore, domenica 3 febbraio 2002, p. 34 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | |
| 478 | I balli del re d'Israele e la storia di un popolo | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 14 dicembre 2003, p. 41 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 734 | Non aprite quella porta. Separati in basilica: cattolici contro ortodossi, egiziani contro etiopi, e musulmani contro tutti. Motivo? Un progetto: aprire nei muri del Santo Sepolcro un'uscita di sicurezza per i pellegrini del Giubileo. Un veteranodei Luogh | Lorenzo Cremonesi, Sette, settimanale del Corriere della Sera, pp. 10-11 | 25 - Viaggio in Israele | Israele | Giornali e riviste | 2 | Ritaglio di 2 pagine della rivista, non è stato possibile risalire all'anno di pubblicazione. |
| 479 | Tutte le punte della stella. La potenza emblematica del «Magen David» si è cristallizzata in un processo durato oltre un millennio. Antichissimo motivo ornamentale, p solo nella Praga della metà del trecento che si trasforma in contrassegno specifico dell | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 21 dicembre 2003, p. 39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 480 | Musulmani a velo libero. Dei 66 milioni di turchi, quasi venti sono aleviti, confessione molto diversa da quella sunnita. Sono monogami, non vanno in moschea, né osservano le cinque preghiere: oggi chiedono di essere riconosciuti come minoranza, al pari d | Alberto Negri, Il Sole 24 Ore, domenica 24 novembre 2002, p. 30 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga.
|
| 481 | Ogni parola ha un senso. La tradizione della Midrash, minuziosissima esegesi del testo sacro | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 24 novembre 2002, p. 39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga. |