Precedente 5758596061626364656667 68697071727374757677 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
2936Appunti sull'Ellenismo112 - Antiquarie prospettiche romane, Trattatistica EllenismoArteAppunti50Appunti autografi della Ferri Piccaluga su fogli sparsi di vario formato.
121Pratiche di Giuseppe Antonio OrelliVincenzo Gheroldi, Pratiche di Giuseppe Antonio Orelli6 - Via Crucis Sacri MontiArteFotocopia22Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2937I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica112 - Antiquarie prospettiche romane, Trattatistica EllenismoArteFotocopia5Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. Non è stato possibile risalire al testo di provenienza.
122Gli affreschi esterni: i segni dell'uomo e del tempoGian Maria Labaa, Gli affreschi esterni: i segni dell'uomo e del tempo, in Istituzioni e territorio, bimestrale della Provincia di Bergamo, anno I, n. 4, sett-ott 19866 - Via Crucis Sacri MontiArteGiornali e riviste8
2938Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento. Corso internazionale di alta cultura (Roma, 19/30 ottobre 1982)112 - Antiquarie prospettiche romane, Trattatistica EllenismoArteOpuscolo14Opuscolo di presentazione del convegno.
3707Trattato dell'arte della pittura, scultura ed architetturaGian Paolo Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scultura ed architettura, Roma, 1844, pp. 256-275, 366-393, 430-437147 - Cultura umanisticaArteFotocopia56Sottolineature e note a margine della Ferri Piccaluga.
3454Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e CinquecentoGabriella Ferri Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in AA. VV., Sisto IV e Giulio II: mecenati e promotori di cultura, atti del convegno internazionale di 136 - Articoli pubblicati Ferri Piccaluga 1ArteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa24Fotocopia dell'articolo della Ferri Piccaluga.
128La torre svelata. Grazie ad uno studio di Lina Bolzoni, oggi sono più chiari l'origine, le iscrizioni e il significato della «Torre della Sapienza» di AveraraGianfranco Alessandretti, La torre svelata. Grazie ad uno studio di Lina Bolzoni, oggi sono più chiari l'origine, le iscrizioni e il significato della «Torre della Sapienza» di Averara, in Istituzioni e territorio, bimestrale della Provincia di Bergamo, 6 - Via Crucis Sacri MontiArteGiornali e riviste4
2176Marc'Antonioa Lumaga e la chiesa dell'Assunta a Prosto di PiuroSimonetta Coppa, Marc'Antonioa Lumaga e la chiesa dell'Assunta a Prosto di Piuro, in AA. VV., "Clavenna - Bollettino del centro di studi storici valchiavennaschi", XXI (1982), Chiavenna, 1982, pp. 3-3377 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia31
2177Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristicoCorrado Gizzi, Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristico, estratto dal catalogo della mostra "Füssli 1741-1825, 40 opere dai musei britannici e svizzeri", Mazzotta, novembre 198577 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia8Sottolineature della Ferri Piccaluga.
Precedente 5758596061626364656667 68697071727374757677 Successivo