| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 122 | Gli affreschi esterni: i segni dell'uomo e del tempo | Gian Maria Labaa, Gli affreschi esterni: i segni dell'uomo e del tempo, in Istituzioni e territorio, bimestrale della Provincia di Bergamo, anno I, n. 4, sett-ott 1986 | 6 - Via Crucis Sacri Monti | Arte | Giornali e riviste | 8 | |
| 378 | E Leonardo cambiò idea. I raggi X rivelano che la Vergine delle Rocce di Londra venn concepita come Adorazione del Bambino | Marco Carminati, Il Sole 24 Ore, domenica 3 luglio 2005 | 17 - Trattatistica Leonardo, Filarete e Alberti | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | |
| 379 | Due parole e una sonda tv per il Leonardo perduto. Palazzo Vecchio, la scoperta di un muro nel Salone del Cinquecento. «Mi basta un foro e troverò la Battaglia di Anghiari» Nell'affresco del Vasari l'indicazione in una scritta | Wanda Lattes, Corriere della Sera, venerdì 17 giugno 2005 | 17 - Trattatistica Leonardo, Filarete e Alberti | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | |
| 380 | Londra, scoperto disegno inedito di Leonardo. È una Madonna adorante sotto la vergine delle Rocce attribuita a de Predis | Arturo Carlo Quintavalle, Corriere della Sera, sabato 2 luglio 2005 | 17 - Trattatistica Leonardo, Filarete e Alberti | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | |
| 128 | La torre svelata. Grazie ad uno studio di Lina Bolzoni, oggi sono più chiari l'origine, le iscrizioni e il significato della «Torre della Sapienza» di Averara | Gianfranco Alessandretti, La torre svelata. Grazie ad uno studio di Lina Bolzoni, oggi sono più chiari l'origine, le iscrizioni e il significato della «Torre della Sapienza» di Averara, in Istituzioni e territorio, bimestrale della Provincia di Bergamo, | 6 - Via Crucis Sacri Monti | Arte | Giornali e riviste | 4 | |
| 642 | Il club dell'Abisso. Mode culturali / Gnostici e neognostici | Ruggero Guarini, L'espresso, 2 ottobre 1983, pp. 86-91 | 22 - Sofia | Religione e devozione | Giornali e riviste | 6 | |
| 396 | I fiumi dei millenni. Un itinerario attraverso le grandi civiltà dell'Oriente fiorite sulle rive dell'acqua. Indo e Gange: due parole che significano entrambe «fiume» | Giovanni Pettinato, Il Sole 24 Ore, domenica 6 giugno 1999 | 17 - Trattatistica Leonardo, Filarete e Alberti | Architettura | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga. Articolo da ricollegare agli studi della Ferri Piccaluga sul Filarete.
|
| 2956 | Abstracta. Curiosità della Cultura e Cultura delle Curiosità | AA. VV., Abstracta. Curiosità della Cultura e Cultura delle Curiosità, anno V, n. 50, luglio-agosto 1990 | 114 - Palazzo Rabia - Pelucca | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 96 | |
| 2453 | La Vergine delle rocce in S. Giustina ad Affori | Paola Cerami, La Vergine delle rocce in S. Giustina ad Affori, in AA. VV., "Il Segno. Mensile della Diocesi di Milano", anno XXXVI, n. 1, gennaio 1996, p. 63 | 91 - Vergine delle Rocce: importanti contributi | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | Pagina di una rivista. |
| 3989 | Quando Praga risplendeva. Una grande mostra a Essen riunisce per la prima volta buona parte della collezione d'arte Rodolfo II, che alla fine del XVI secolo scelse la città boema come residenza, facendone il cuore intellettuale d'Europa | Vanna Vannuccini, La Repubblica | 150 - Diapositive: Viaggio in Germania (1988) | Arte | Giornali e riviste | 1 | Pagina di giornale; non è presente la data di pubblicazione dell'articolo. |