Precedente 8081828384858687888990 919293949596979899100 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
107La Basilica di S. Vittore al Corpo detta Porziana6 - Via Crucis Sacri MontiSacri MontiOpuscolo4In allegato 3 fogli con note e schizzi della Ferri Piccaluga
108Apparati e cappelle Chiesa St Sepolcro (Milano)Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, cartella 15696 - Via Crucis Sacri MontiSacri MontiFotocopia12Fotocopia del manoscritto seicentesco che tratta dei restauri alle cappelle del Sacro Monte, note della Ferri Piccaluga
109Apparati e cappelle Chiesa St Sepolcro (Milano)Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, cartella 15696 - Via Crucis Sacri MontiSacri MontiBattuto a macchina12Trascrizione a macchina del contenuto del manoscritto seicentesco, contiene sottolineature, note e appunti della Ferri Piccaluga
110Commentarium in suam Concordiam, ac totam Historiam Evangelicam - Partes IIIICornelii Iansenii, Commentarium in suam Concordiam, ac totam Historiam Evangelicam - Partes IIII, Lugduni, apude Carolum Pesnot, 1580, pp. 610-622, 1054-10656 - Via Crucis Sacri MontiVarieFotocopia23Contiene 4 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga, sono presenti sottolineature e note sulle fotocopie
111La battaglia dei vizi e delle virtù . Testi e immagini fra Tre e QuattrocentoLina Bolzoni, La battaglia dei vizi e delle virtù . Testi e immagini fra Tre e Quattrocento, estratto da "Ceti Sociali e Ambienti Urbani nel Teatro Religioso Europeo del '300 e del '400", Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Viterno 30 mag6 - Via Crucis Sacri MontiArtePubblicazione39Contiene alcune correzioni della Ferri Piccaluga alle didascalie delle opere trattate.
112Teatralità e tecniche della memoria in Bernardino da SienaLina Bolzoni, Teatralità e tecniche della memoria in Bernardino da Siena, estratto da "Intersezioni - a. IV, n. 2, agosto 1984", pp. 271-2876 - Via Crucis Sacri MontiFrancescanesimoFotocopia16Contiene note e sottolineature della Ferri Piccaluga, oltre ad un foglio autografo contenente la bozza di una lettera riguardo all'estratto.
113SacriMonti - Convegno Internazionale di studi sul tema: "Sacri Monti: devozione, arte e cultura della controriforma"SacriMonti - Convegno Internazionale di studi sul tema: "Sacri Monti: devozione, arte e cultura della controriforma", Villa Cagnola, Gazzada (Varese), 10/13 maggio 19906 - Via Crucis Sacri MontiSacri MontiOpuscolo1Opuscolo del convegno, fra gli eventi è presente l'intervento della Ferri Piccaluga dal titolo: "Trattatistica e normativa nell'Età della Controriforma: l'iconografia della Passione e il progetto di un Sacro Monte nella Chiesa milanese del Santo Sepolcro"
114Lombardia borromaica, Lombardia spagnola (1554-1659) - Convegno di StudiLombardia borromaica, Lombardia spagnola (1554-1659) - Convegno di Studi, Almo Collegio Borromeo, Pavia 17-21 settembre 19916 - Via Crucis Sacri MontiRiforma e ControriformaOpuscolo1Opuscolo del convegno, fra gli eventi è presente l'intervento della Ferri Piccaluga dal titolo: "Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro"
115Libri, idee e sentimenti religiosi nel '500 italianoLibri, idee e sentimenti religiosi nel '500 italiano, giornate di studio, Ferrara - 3-5 Aprile 19866 - Via Crucis Sacri MontiRiforma e ControriformaOpuscolo1
116Das schöne im 18.Jahrhundert - Il Bello nel secolo XVIIIDas schöne im 18.Jahrhundert - Il Bello nel secolo XVIII, 3. bis 6. Oktober 1990, Werner Reimers Stiftung6 - Via Crucis Sacri MontiVarieOpuscolo1
Precedente 8081828384858687888990 919293949596979899100 Successivo