| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 742 | Quell'oasi alla periferia di Israele. Il viaggio a Gerusalemme approda a Neve' Shalom/Wahat-el-Salam. Prove di integrazione: come nella musica suonata dai giovani del villaggio. «Qui vivono in armonia ebrei e arabi: 26 famiglie che sono utopia, sogno, rea | Moni Ovadia, Corriere della Sera, luned' 11 gennaio 1999, p. 12 | 25 - Viaggio in Israele | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 1080 | Quei legni, quei marmi nelle valli di Bergamo. La mostra dedicata alle opere dei Fantoni | Giovanni Testori, Corriere della Sera, domenica 13 agosto 1978 | 35 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2 | Arte | Giornali e riviste | 1 | In allegato 4 fotocopie della pagina di giornale con sottolineature della Ferri Piccaluga. |
| 3377 | Quatro intercoenales | Leon Battista Alberti, Quatro intercoenales, introduzione e note di Alberto G. Cassani, traduzione dal latino di Marialuisa Cannarsa,Tipografia Artestampa, Ravenna, 1992 | 132 - Leon Battista Alberti | Architettura | Pubblicazione | 32 | |
| 471 | Quante stelle nei «secoli bui». Un manuale ripercorre la produzione letteraria e i fermenti culturali che movimentarono la civiltà medievale. Da Boezio e Cassiodoro a Isidoro di Siviglia, da Giovanni Scoto a Bonaventura da Bagnoregio: una fioritura di pen | Tullio Gregory, Il Sole 24 Ore, domenica 26 gennaio 2003, p. 25 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga.
|
| 3659 | Quando le cattedrali erano bianche (viaggio nel paese dei timidi - Anche oggi il mondo comincia) | Le Corbusier, Quando le cattedrali erano bianche (viaggio nel paese dei timidi - Anche oggi il mondo comincia), Faenza Editrice, 1975 | 146 - Lezioni di Architettura | Architettura | Fotocopia | 243 | Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato 8 pagine di appunti autografi della studiosa. |
| 2367 | Quando il «Sasso della Golfolina» illuminò il genio di Leonardo | Carlo Pedretti, La Nazione, sabato 23 gennaio 1999 | 89 - Articoli di Carlo Pedretti su Leonardo | Leonardo da Vinci | Fotocopia | 1 | Fotocopia di un articolo di giornale. |
| 3989 | Quando Praga risplendeva. Una grande mostra a Essen riunisce per la prima volta buona parte della collezione d'arte Rodolfo II, che alla fine del XVI secolo scelse la città boema come residenza, facendone il cuore intellettuale d'Europa | Vanna Vannuccini, La Repubblica | 150 - Diapositive: Viaggio in Germania (1988) | Arte | Giornali e riviste | 1 | Pagina di giornale; non è presente la data di pubblicazione dell'articolo. |
| 455 | Quando Milano aprì le porte agli ebrei. Con Napoleone prese avvio l'incremento della comunità nel capoluogo lombardo | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 1 ottobre 2000, p. 35 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 535 | Quando Cardano voleva leggere almeno 50 anni | Carlo Carena, Il Sole 24 Ore | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | Ritaglio di giornale, non è stato possibile risalire alla data di pubblicazione dell'articolo.
|
| 3198 | Quaderno di schizzi di geografia di Antonietta Conti (III A) | | 121 - Quaderni scolastici d'infanzia | Vita privata | Quaderno | 17 | |