Precedente 5556575859606162636465 66676869707172737475 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
2145Appunti su "Del Cenacolo di Leonardo da Vinci: libri quattro" di Giuseppe Bossi75 - Eugenio di BeauharnaisLeonardo da VinciAppunti13Gli appunti autografi della Ferri Piccaluga sono riportati sul retro di fotocopie rappresentanti opere pittoriche di Bernardino Luini.
2146Appunti biografici su Domenico Aspari75 - Eugenio di BeauharnaisLeonardo da VinciAppunti9Appunti su fogli formato A5 tratti dal Dizionario Biografico degli Italiani sull'incisore e pittore Domenico Aspari.
2147Appunti biografici su Giuseppe Bossi75 - Eugenio di BeauharnaisLeonardo da VinciAppunti6Appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga.
2148Appunti biografici su Eugenio di Beauharnais e sui suoi studi leonardeschi75 - Eugenio di BeauharnaisLeonardo da VinciAppunti160Appunti autografi della Ferri Piccaluga su fogli di vario formato e su 3 quadernetti in formato A5. Gli appunti sono tratti da diversi saggi.
2149Carteggio 219 (Archivio di Stato di Milano)Archivio di Stato di Milano, Cart. 219, all. 5, 13, 27, 4275 - Eugenio di BeauharnaisMilanoFotocopia23Fotocopie del carteggio originale. Si tratta degli inventari di mobili e oggetti presenti nella "Reale Villa presso Monza". In allegato un foglio di appunti autografi della Ferri Piccaluga.
2150La biblioteca di Eugenio de Beauharnais viceré d'ItaliaAA. VV., La biblioteca di Eugenio de Beauharnais viceré d'Italia, parte II: scienza, letteratura, storia, viaggi, arte, costumi, legislazione, militaria, napoleonica, legature, Hoepli, Milano, 193575 - Eugenio di BeauharnaisLeonardo da VinciFotocopia58Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. In allegato 7 pagine di appunti autografi della studiosa.
2151Neoclassico e antico. Problemi e aspetti dell'archeologia nell'età neoclassicaGiorgio Gualandi, Neoclassico e antico. Problemi e aspetti dell'archeologia nell'età neoclassica, in AA. VV., "Ricerche di Storia dell'Arte", n. 9, 1980, pp. 5-7275 - Eugenio di BeauharnaisArcheologiaFotocopia68Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato un foglio di appunti autografi della studiosa.
2130Ancora su Chiesa e Potere Politico. A proposito di strutture e pratiche beneficiarie nel ducato sforzescoGiuseppe De Luca, Ancora su Chiesa e Potere Politico. A proposito di strutture e pratiche beneficiarie nel ducato sforzesco, in AA. VV., "Società e Storia", n. 58, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 1992, pp. 847-85974 - Storia e Storia della DevozioneReligione e devozioneFotocopia13Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2131«Havendo perduta la vergogna verso Dio». Un'indagine su alcuni gruppi di opposizione a Carlo BorromeoGiuseppe De Luca, «Havendo perduta la vergogna verso Dio». Un'indagine su alcuni gruppi di opposizione a Carlo Borromeo, in AA. VV., "Società e Storia", n. 59, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 1993, pp. 35-6974 - Storia e Storia della DevozioneReligione e devozioneFotocopia35Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2132La questione delle indulgenze nel Settecento italianoGianvittorio Signorotto, La questione delle indulgenze nel Settecento italiano, estratto da "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", anno XVII, N. 1, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1981, pp. 49-6374 - Storia e Storia della DevozioneReligione e devozionePubblicazione15Estratto del solo articolo in titolo. Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato una pagina di appunti autografi della studiosa.
Precedente 5556575859606162636465 66676869707172737475 Successivo