Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
2212Soluzioni brunelleschiane: prospettiva invenzioni ed usoPaolo Alberto Rossi, Soluzioni brunelleschiane: prospettiva invenzioni ed uso, in AA. VV., "Critica d'Arte", fasc. 175-177, gennaio-giugno 1981, pp. 48-75, 175-17978 - Chiese a pianta centraleArchitetturaFotocopia33Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2213Brunelleschi's domeRowland Mainstone, Brunelleschi's dome, in AA. VV., "The Architectural Review", vol. CLXII, N. 967, SETTEMBRE 1977, pp. 157-16678 - Chiese a pianta centraleArchitetturaFotocopia10Testo in lingua inglese.
2214La verifica costruttiva del "finto coro" di S. Maria presso S. Satiro a MilanoEros Robbiani, La verifica costruttiva del "finto coro" di S. Maria presso S. Satiro a Milano, in Marisa Dalai Emiliani (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi al Castello Sforzesco, Civiche Raccolte d'Arte di Milano dall'11 al 15 78 - Chiese a pianta centraleArchitetturaFotocopia16Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2176Marc'Antonioa Lumaga e la chiesa dell'Assunta a Prosto di PiuroSimonetta Coppa, Marc'Antonioa Lumaga e la chiesa dell'Assunta a Prosto di Piuro, in AA. VV., "Clavenna - Bollettino del centro di studi storici valchiavennaschi", XXI (1982), Chiavenna, 1982, pp. 3-3377 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia31
2177Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristicoCorrado Gizzi, Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristico, estratto dal catalogo della mostra "Füssli 1741-1825, 40 opere dai musei britannici e svizzeri", Mazzotta, novembre 198577 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia8Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2178Bernardo Bellotto: Verona e le città europeeSergio Marinelli (a cura di), Bernardo Bellotto: Verona e le città europee, Electa, 1990,m pp.76-8577 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia12Sottolineature e note della Ferri Piccaluga; in allegato 2 pagine di appunti autografi della studiosa.
2179Istituzione e Territorio. Bimestrale della provincia di BergamoAA. VV., Istituzione e Territorio. Bimestrale della provincia di Bergamo, anno IV, n. 4, luglio/agosto 198977 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArchitetturaPubblicazione53Sottolineature della Ferri Piccaluga nell'articolo di Vanni Zanella dal titolo "Geografia delle ville bergamasche".
2180Aspetti di vita economica bergamasca sotto VeneziaG. P. Galizzi, Aspetti di vita economica bergamasca sotto Venezia, estratto da "Bergoumum", anno 1959, n. 1-2, pp. 21-3677 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteVariePubblicazione16Contiene una pagina di appunti autografi della Ferri Piccaluga.
2181Singolarità nella decorazione di Sant'Angelo a MilanoMariaclotilde Magni, Singolarità nella decorazione di Sant'Angelo a Milano, in AA. VV., "Arte Lombarda - Nuova serie", n. 116, 1996/1, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda, 1996, pp. 62-7377 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia12Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2182Schede per la Chiesa di S. Salvatore e il Santuario della Beata Vergine della Neve a Vercana - ISabina Gavazzi Nizzola,Mariaclotilde Magni, Schede per la Chiesa di S. Salvatore e il Santuario della Beata Vergine della Neve a Vercana - I, estratto da AA. VV., "Arte Cristiana. Rivista internazionale di storia dell'arte e di arti liturgiche", n. 759, v77 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArtePubblicazione10Estratto del solo articolo in titolo.
Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo