| ID | TITOLO_DOCUMENTO  | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 2331 | Una ignota raccolta di pitture settecentesche | Camillo Boselli, Una ignota raccolta di pitture settecentesche, in AA. VV., "Arte Lombarda", vol. XII, n. 1, 1967, pp. 85-89 | 85 - Storia | Arte | Fotocopia | 5 | Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
|
| 837 | Una filosofia per l'Europa | Giuseppe Giliberti, Una filosofia per l'Europa, Newsletter, n. 1, gennaio 2002. | 29 - Urbino 2002 | Leonardo da Vinci | Pubblicazione | 10 | |
| 3702 | Una disputa filosofica ereticale proposta nelle Università padane nel 1519 | Paola Zambelli, Una disputa filosofica ereticale proposta nelle Università padane nel 1519, in AA. VV., Il Rinascimento nelle corti padane, Società e cultura, De Donato, 1977, pp. 495-528 | 147 - Cultura umanistica | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Fotocopia | 34 | Sottolineature e note a margine della Ferri Piccaluga.
|
| 971 | Una costruzione che si doveva slavare. I pietosi ruderi cinquecenteschi dell'Azienda Agricola Tarello | Giancarlo Piovanelli, Il Mattino di Brescia, 16 novembre 1984, p. 27 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Fotocopia | 1 | Fotocopia di una pagina di giornale.
|
| 1736 | Una colonia ebraica in Palazzolo a metà del 1400: breve storia degli ebrei in alta Italia e particolarmente degli insediamenti ebraici in territorio bresciano durante i secoli XV° e XVI° | Franco Chiappa, Una colonia ebraica in Palazzolo a metà del 1400: breve storia degli ebrei in alta Italia e particolarmente degli insediamenti ebraici in territorio bresciano durante i secoli XV° e XVI°, Società Storica Palazzolese, 1964 | 48 - Minute articoli Ferri Piccaluga | Ebraismo | Fotocopia | 6 | Fotocopia di alcune pagine del saggio in titolo. Sottolineature della Ferri Piccaluga. |
| 2877 | Una città romana tra i monti: Civitas Camunnorum | Elena Mariani, Una città romana tra i monti: Civitas Camunnorum, Edizioni Et, Milano, 1991 | 107 - Valle Camonica: chiese campestri | Valle Camonica | Pubblicazione | 18 | |
| 1031 | Una bottega di intagliatori e scultori: Roberta Cordani intervista Gabriella Ferri Piccaluga | Roberta Cordani, Una bottega di intagliatori e scultori: Roberta Cordani intervista Gabriella Ferri Piccaluga, in Roberta Cordani (a cura di), Milano: l'arte, la bellezza, la città, i tesori, i personaggi, CELIP, Milano, 2000, pp. 569-570 | 34 - Pubblicazioni su Filarete | Arte | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 2 | Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga. Riferimento alla "Santa Crus" di Cerveno.
|
| 2326 | Una bottega di intagliatori e scultori: Roberta Cordani intervista Gabriella Ferri Piccaluga | Roberta Cordani, Una bottega di intagliatori e scultori: Roberta Cordani intervista Gabriella Ferri Piccaluga, in Roberta Cordani (a cura di), Milano: l'arte, la bellezza, la città, i tesori, i personaggi, CELIP, Milano, 2000, pp. 569-570 | 84 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 3 | Arte | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 5 | Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga. Riferimento alla "Santa Crus" di Cerveno.
|
| 3602 | Una Vergine «leonardissima». È finalmente esposta alla mostra del Cinquecento lombardo la terza versione del famoso quadro | Anna Mangiarotti, Il Giorno, giovedì 19 ottobre 2000, p. 7 | 143 - Vergine del Borghetto | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | Pagina di giornale. |
| 2194 | Un'opera del Barberini nella chiesa dell'Annunciata a Parma | Mariaclotilde Magni, Un'opera del Barberini nella chiesa dell'Annunciata a Parma, in AA. VV., "Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte", anno XVII, n. 37, 1972, pp. 81-118 | 77 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia Arte | Arte | Pubblicazione | 38 | Estratto del solo articolo in titolo. Sottolineature della Ferri Piccaluga.
Sottolineature della Ferri Piccaluga.
|