Precedente 7071727374757677787980 81828384858687888990 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
3073Map of the Holy Land illustrating the itineraries of William Wey, fellow of Eton in A.D. 1458 and 1462William Wey, Map of the Holy Land illustrating the itineraries of William Wey, fellow of Eton in A.D. 1458 and 1462, Roxburghe Club, Londra, 1867117 - Acco, Palestina, Sette dormientiIsraeleFotocopia32Sottolineature e note della Ferri Piccaluga; in allegato 4 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga.
2310Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo SepolcroGabriella Ferri Piccaluga, Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro, estratto da Paolo Pissavino, Gianvittorio Signorotto (a cura di), "Lombardia borromaica - Lombardia spagnola (1554-1659)", Bulzoni Editore, 1995,84 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 3Sacri MontiGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa32Estratto del solo articolo della Ferri Piccaluga.
3335Storia di Milano. Vol. VIII: Tra Francia e Spagna (1500-1535)AA. VV., Storia di Milano. Vol. VIII: Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano, 1957, pp. 607-638128 - Storia di MilanoMilanoFotocopia32Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2080La Madonna del Carmine e lo scapolareLa Madonna del Carmine e lo scapolare, Centro Interprovinciale O.C.D., Firenze71 - Francescani importanteReligione e devozionePubblicazione32
1070Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo SepolcroGabriella Ferri Piccaluga, Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro, in Paolo Pissavino, Gianvittorio Signorotto (a cura di), Lombardia borromaica Lombardia spagnola (1554-1659), Bulzoni Editore, pp. 915-946.35 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2Sacri MontiGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa32Estratto del solo articolo di Gabriella Ferri Piccaluga.
3377Quatro intercoenalesLeon Battista Alberti, Quatro intercoenales, introduzione e note di Alberto G. Cassani, traduzione dal latino di Marialuisa Cannarsa,Tipografia Artestampa, Ravenna, 1992132 - Leon Battista AlbertiArchitetturaPubblicazione32
2356Carteggio 194 studi P.A. (Archivio di Stato di Milano)88 - Settecento: mostra Milano ville VimercateMilanoFotocopia32Fotocopie di documenti risalenti al 1772 riguardanti la Fabbrica del Duomo.
2882Ricerca sulle strutture urbane di un isolato al centro di Milano comprendente la basilica di Santa Maria presso San SatiroAmbrogia Palestra, Ricerca sulle strutture urbane di un isolato al centro di Milano comprendente la basilica di Santa Maria presso San Satiro, in AA. VV., "Arte Lombarda", n. 64 (1), 1983, pp. 29-42109 - Bramante: San SatiroBramanteFotocopia32Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. In allegato 18 pagine di appunti autografi della studiosa in formato A4.
585Giovanni Pico della MirandolaEugenio Garin, Giovanni Pico della Mirandola, in La Filosofia, "Storia dei generi letterari", vol. 2, Vallardi, Milano, 1947, pp. 353-38521 - Convegno Mirandola: confronto fra Pico e LeonardoPico della MirandolaFotocopia32Sottolineature e note a margine della Ferri Piccaluga.
1353Diapositive di Tindari44 - Diapositive: Aquileia, SiciliaArcheologiaDiapositive3232 diapositive raffiguranti principalmente il Teatro Greco di Tindari.
Precedente 7071727374757677787980 81828384858687888990 Successivo