| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 86 | Cerinto di Antiochia (o di Efeso) (inizio II secolo) | www.eresie.it/id93_m.htm | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Pagina web | 1 | |
| 85 | E se fosse un Leonardo? Lo sostiene Carlo Pedretti: "È Maria Maddalena" | Cinzia dal Maso, La Repubblica, 22 settembre 2005, p. 45 | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | |
| 84 | Nel buio della Mole solo la luce di Leonardo. Suggestioni e tante personalità ieri per l'apertura della mostra più attesa. Incanta la "Vergine delle Rocce" | Lucilla Niccolini, Corriere Adriatico, sabato 15 ottobre 2005 | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 2 | Articolo relativo alla mostra per la quale la Ferri Piccaluga analizzà "I Tre Santi Bambini" di Bernardino de Conti
|
| 83 | Leonardo, il genio fa volare Ancona. Opere in anteprima mondiale e capolavori assoluti: da oggi ammesso il pubblico | Giulia Visci, Il Messaggero, sabato 15 ottobre 2005 | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | Articolo relativo alla mostra per la quale la Ferri Piccaluga analizzà "I Tre Santi Bambini" di Bernardino de Conti
|
| 82 | Leonardo, visioni di genio tra le Marche e l'infinito. Alla Mole Vanvitelliana una mostra con 22 opere. | Raimondo Montesi, Il Resto del Carlino, sabato 15 ottobre 2005 | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Giornali e riviste | 1 | Articolo relativo alla mostra per la quale la Ferri Piccaluga analizzà "I Tre Santi Bambini" di Bernardino de Conti |
| 81 | Immagine dei "Tre Santi Bambini" di Bermardomp de' Conti con appunti della Ferri Piccaluga | | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Appunti | 4 | Appunti della Ferri Piccaluga e confrotno della struttura triangolare de "La Vergine delle Rocce" di Leonardo e "I tre Santi Bambini" di Bernardino de Conti |
| 80 | Dalla "Vergine delle Rocce" ai "Tre Santi Bambini" | Gabriella Ferri Piccaluga, prove di stampa | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Articolo | 4 | Ultime prove di stampa che poi compariranno nell'articolo: Dalla "Vergine delle Rocce" ai "Tre Santi Bambini". Sono presenti 3 copie, di cui una priva delle note a piè di pagina.
Gabriella Ferri Piccaluga, in Leonardo. Genio e visione in terra marchigian |
| 79 | Appunti su Bernardino de' Conti | | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Appunti | 2 | Appunti della Ferri Piccaluga allegati a "Bernardino de' Conti. Castelseprio, Varese, documentato a Milano tra il 1494 e il 1523" |
| 78 | Bernardino de' Conti. Castelseprio, Varese, documentato a Milano tra il 1494 e il 1523 | Maria Teresa Fiorio, Bernardino de' Conti. Castelseprio, Varese, documentato a Milano tra il 1494 e il 1523, in AA. VV., I leonardeschi. L'eredità di Leonardo in Lombardia, Skira, 1998, pp. 211-230 | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Fotocopia | 19 | Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
|
| 77 | Appunti sull'iconografia della Madonna, di Giovanni Battista e "i due bambini" in diversi autori del Rinascimento | | 4 - Bernardino de Conti 2005 | Leonardo da Vinci | Appunti | 24 | Appunti della Ferri Piccaluga su fogli sparsi, in allegato 3 immagini della Madonna in adorazione i due Bambini |