Precedente 306307308309310311312313314315316 317318319320321322323324325326 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
247Eugenio de Beauharnais, conoscitore e collezionista di dipinti leonardeschiGabriella Ferri Piccaluga, Eugenio de Beauharnais, conoscitore e collezionista di dipinti leonardeschi, in Maria Teresa Fiorio, Pietro C. Marani (a cura di), I leonardeschi a Milano: fortuna e collezionismo, Electa, 1991, pp. 218-22911 - Fotocopie miei lavori pubblicatiLeonardo da VinciGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa11Estratto del solo saggio della Ferri Piccaluga.
246Ricordo di Eugenio BattistiGabriella Ferri Piccaluga, Ricordo di Eugenio Battisti, in Franco Ratto (a cura di), Il mondo di Vico/Vico nel mondo, Edizioni Guerra, Perugia, 2000, pp. 513-51911 - Fotocopie miei lavori pubblicatiArteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa7Estratto del solo saggio della Ferri Piccaluga.
245Rapporti tra decorazione a architettura nel Bramante lombardoGabriella Ferri Piccaluga, Rapporti tra decorazione a architettura nel Bramante lombardo, in AA. VV., Studi Bramanteschi, Atti del Congresso internazionale, Milano - Roma - Urbino, 1970, De Luca Editore 1978, pp. 171-176, 851-852, tav. LXIV-LXIX11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiBramanteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa18Estratto del solo saggio della Ferri Piccaluga.
244Centro e periferia negli studi di Storia dell'arteGabriella Ferri Piccaluga, Centro e periferia negli studi di Storia dell'arte11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiArteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa6Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
243La gestione imprenditiva dei musei territoriali: un'ipotesi per la Valle Camonica. Programma11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiValle CamonicaFotocopia3Programma del seminario tenutosi a Breno l'11 febbraio 1995. Partecipazione della Ferri Piccaluga.
242La diffusione e le caratteristiche delle espressioni pittoriche e le peculiarità delle numerose forme scultoreeGabriella Ferri Piccaluga, La diffusione e le caratteristiche delle espressioni pittoriche e le peculiarità delle numerose forme scultoree11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiValle CamonicaGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa6Intervento scritto dalla Ferri Piccaluga per il seminario "La gestione imprenditiva dei musei territoriali: un'ipotesi per la Valle Camonica" tenutosi l'11 febbraio 1995 a Breno.
241Biblioteca francescana 1959-1989. Programma11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiFrancescanesimoOpuscolo1Programma degli incontri per il trentennale della Biblioteca Francescana di Milano tenutisi dal 4 all'8 novembre 1989. Partecipazione della Ferri Piccaluga alla tavola rotonda di chiusura.
240Intervento per il trentennale della Fondazione della Biblioteca Francescana11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiFrancescanesimoBattuto a macchina5Scritto preparatorio dell'intervento della Ferri Piccaluga per la tavola rotonda riguardo al trentennale della fondazione della Biblioteca Francescana di Milano tenutasi l'8 novembre 1989.
239Presentazione del volume "Padre Gregorio" di Oliviero Franzoni11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiValle CamonicaFotocopia6Scritto preparatorio dell'intervento della Ferri Piccaluga per la conferenza di presentazione tenutasi a Breno il 12-02-1999.
238Amadeo e Giovan Pietro: cultura religiosa in Valle Camonica nel secondo QuattrocentoGabriella Ferri Piccaluga, Amadeo e Giovan Pietro: cultura religiosa in Valle Camonica nel secondo Quattrocento, in AA. VV., Il convento francescano della SS. Annunciata in Valle Camonica, Storia e Arte, Banca di Valle Camonica, 1994, pp. 133-156.11 - Fotocopie miei lavori pubblicatiValle CamonicaGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa33Fotocopia. Presenta alcune sottolineature e note a margine della Ferri Piccaluga.
Precedente 306307308309310311312313314315316 317318319320321322323324325326 Successivo