Precedente 297298299300301302303304305306307 308309310311312313314315316317 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
337Medievalismo Borromeo. Ritrovato un ritratto medievale dell'AmbrosianaCarlo Marcora, Medievalismo Borromeo. Ritrovato un ritratto medievale dell'Ambrosiana, estratto da "Critica d'Arte", fascicolo n. 163-165, gennaio-giugno 197915 - Controriforma in Valle CamonicaArtePubblicazione3Estratto dalla rivista "Critica d'Arte".
336Il centro antico di Milano. Sviluppo e declino della città settecentescaGianni Mezzanotte, Il centro antico di Milano. Sviluppo e declino della città settecentesca, Banca Lombarda, Milano, 1970, pp. 5-1915 - Controriforma in Valle CamonicaMilanoFotocopia14Sottolineature della Ferri Piccaluga.
335Pio IV promotere della Scienza e dell'arte. Fortificazione e abbellimento di Roma. La Villa Pia. La nuova fabbrica di S. Pietro e la morte di Michelangelo.Ludovico Barone Von Pastor, Pio IV promotere della Scienza e dell'arte. Fortificazione e abbellimento di Roma. La Villa Pia. La nuova fabbrica di S. Pietro e la morte di Michelangelo, in Storia dei papi dalla fine del Medioevo, vol. III, nuova ristampa 1915 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia37Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
334Le aspirazioni delle chiese nazionali al Concilio di TrentoGiovanni Miegge, Le aspirazioni delle chiese nazionali al Concilio di Trento, in AA. VV. Contributi alla storia del concilio di Trento e della Controriforma, Vallecchi, Firenze, 1948, pp. 24-4415 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia20Sottolineature della Ferri Piccaluga.
333La letteratura ascetica e mistica in Italia nell'età del Concilio TridentinoGiovanni Getto, La letteratura ascetica e mistica in Italia nell'età del Concilio Tridentino, in AA. VV. Contributi alla storia del concilio di Trento e della Controriforma, Vallecchi, Firenze, 1948, pp. 51-7715 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia27Sottolineature della Ferri Piccaluga.
332L'ideale eroico della santità nella ControriformaRomeo de Maio, L'ideale eroico della santità nella Controriforma, in C. Russo (a cura di), Società Chiesa e vita religiosa nell'Ancien Régime, Guida, Napoli, 1976, pp. 285-30815 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia23
331Controriforma e popolo nell'Europa cattolicaJohn Bossy, Controriforma e popolo nell'Europa cattolica, in Mario Rosa (a cura di), Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, De Donato, Bari, 1977, pp.281-30815 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia27Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
330Lutero rifiuta l'Umanesimo. L'ultimo ErasmoErwin Iserloh, Josef Glazik, Hubert Jedin, in "Storia della Chiesa", vol. 14°, Riforma e Controriforma, Jaca Book, Milano, 1975, pp. 172-18415 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia12
329Gli esordi in Italia e SpagnaErwin Iserloh, Josef Glazik, Hubert Jedin, in "Storia della Chiesa", vol. 14°, Riforma e Controriforma, Jaca Book, Milano, 1975, pp. 524-53115 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia8Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
328Pio IV e la conclusione del Concilio di TrentoErwin Iserloh, Josef Glazik, Hubert Jedin, in "Storia della Chiesa", vol. 14°, Riforma e Controriforma, Jaca Book, Milano, 1975, pp. 587-59715 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia10Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
Precedente 297298299300301302303304305306307 308309310311312313314315316317 Successivo