Precedente 294295296297298299300301302303304 305306307308309310311312313314 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
367Cryptes de haut Moyen Age en Italie: problèms de typologie du IX jusqu'au début du XI siècleMariaclotilde Magni, Cryptes de haut Moyen Age en Italie: problèms de typologie du IX jusqu'au début du XI siècle, estratto da "Cahier Archeologiques fin de l'antiquité et moyen age", n. 28, Picard, 1979, pp. 41-8516 - Riviste d'arteReligione e devozionePubblicazione44
366Mostra di sculture e disegni scenografici del Seicento e del Settecento della Accademia di Belle Arti di BolognaMostra di sculture e disegni scenografici del Seicento e del Settecento della Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia Clementina, Bologna, 196816 - Riviste d'arteArtePubblicazione58Catalogo della mostra. Fra le pagine sono allegate 2 fotografie di un Crocifisso con, sul retro, a penna, la parola "Romano".
365La cappella della Santa Sindone in Torino di Guarino GuariniMario Passanti, La cappella della Santa Sindone in Torino di Guarino Guarini, estratto da "L'architettura cronache e storia", aprile 1961, n. 66, Torino16 - Riviste d'arteArchitetturaPubblicazione17
364Alcune osservazioni sulle radiografie del "Concerto campestre"Mary Louise Krumrine, Alcune osservazioni sulle radiografie del "Concerto campestre", estratto da "Antichità viva", anno XX, n. 3, 1981, Editrice Edam, Firenze, pp. 5-916 - Riviste d'arteArtePubblicazione5Nella prima pagina dedica dell'autrice a Gabriella Ferri Piccaluga.
363Il concetto di classico e l'arte medievaleAngiola Maria Romanini, Il concetto di classico e l'arte medievale, estratto da "Romanobarbarica", 1, Herder Libreria Editrice, Roma, 1976, pp. 203-24216 - Riviste d'arteArtePubblicazione30
362Ercole, il giurista e il condottiero: gli affreschi tardo-Quattrocenteschi di casa Pasinetti a ClusoneChiara Frugoni, Ercole, il giurista e il condottiero: gli affreschi tardo-Quattrocenteschi di casa Pasinetti a Clusone, estratto da "Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth", II, Giunti Barbèra, Firenze, 1985, pp. 219-23616 - Riviste d'arteValle CamonicaPubblicazione17Sottolineature della Ferri Piccaluga.
361Nuovi documenti su Stefano Maria Legnani, il LegnaninoVittorio Caprara, Nuovi documenti su Stefano Maria Legnani, il Legnanino, estratto da "Paragone"/ Arte, Sansoni Editore, Firenze, maggio 1980, pp. 93-10416 - Riviste d'arteArtePubblicazione11Le pagine 103 e 104 sono staccate dal testo principale.
360Li prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo duca d'AquitaniaGabriele Catalucci, Fabio Maestri (a cura di), Li prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo duca d'Aquitania, Dramma sacro in tre atti, Musica di Giovan Battista Pergolesi, Società italiana di studi sul secolo XVIII, 198616 - Riviste d'arteReligione e devozionePubblicazione32
359Lettera del 02/08/1987 da Haym Vito Volterra a Gabriella Ferri Piccaluga16 - Riviste d'arteEbraismoCorrispondenza2Lettera inviata alla Ferri Piccaluga riguardo all'interpretazione di simboli e parole di origine ebraica. Contiene il confronto fra "la raffigurazione stilizzata di fiori a sei petali" al tempio della Minerva a Breno con quelli trovati nella Sinagoga di C
358L'Ignota dei fratelli Pollaiuolo. Un celebre dipinto rinascimentale in una nuova interpretazioneHaym Vito Volterra, L'Ignota dei fratelli Pollaiuolo. Un celebre dipinto rinascimentale in una nuova interpretazione16 - Riviste d'arteArteFotocopia3Studio probabilmente inviato alla Ferri Piccaluga dall'autore stesso.
Precedente 294295296297298299300301302303304 305306307308309310311312313314 Successivo