Precedente 223224225226227228229230231232233 234235236237238239240241242243 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
1080Quei legni, quei marmi nelle valli di Bergamo. La mostra dedicata alle opere dei FantoniGiovanni Testori, Corriere della Sera, domenica 13 agosto 197835 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2ArteGiornali e riviste1In allegato 4 fotocopie della pagina di giornale con sottolineature della Ferri Piccaluga.
1079I cavalieri milanesi del Santo Sepolcro: scienza e cultura nella capitale del ducatoGabriella Ferri Piccaluga, I cavalieri milanesi del Santo Sepolcro: scienza e cultura nella capitale del ducato, in AA. VV., I Templari: mito e storia. Atti del convegno internazionale di studi alla Magione templare di Poggibonsi - Siena, 29-31 maggio 19835 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2Acri e le CrociateGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa28Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
1078Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel secolo XVGabriella Ferri Piccaluga, Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel secolo XV, in AA. VV., "Il Francescanesimo in Lombardia - Storia e Arte", Silvana Editoriale, Milano, 1983, pp. 107-12735 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2FrancescanesimoGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa21Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
1077Gli affreschi di casa Panigarola e la cultura milanese tra Quattro e CinquecentoGabriella Ferri Piccaluga, Gli affreschi di casa Panigarola e la cultura milanese tra Quattro e Cinquecento, estratto da AA. VV., "Arte lombarda", nuova serie, n. 86/87, Bramante a Milano, 1988, pp. 14-2535 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2BramanteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa12Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
1076Il "Monte Santo" nella cultura rinascimentale: simbolo, immagine di memoria, realtà geograficaGabriella Ferri Piccaluga, Il "Monte Santo" nella cultura rinascimentale: simbolo, immagine di memoria, realtà geografica, in AA. VV., Luoghi sacri e spazi della santità, atti dell'omonimo convegno internazionale, L'Aquila-Roma 27-31 ottobre 1987, Rosenbe35 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2Sacri MontiGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa18Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga. Sottolineature e note a margine della studiosa.
1075Ebrei nell'iconografia lombarda del '400Gabriella Ferri Piccaluga, Ebrei nell'iconografia lombarda del '400 (1983), in Eadem, Il confine del Nord: microstoria in Vallecamonica per una storia d'Europa, Tipografia La Cittadina, Darfo Boario Terme, 1989, pp. 305-35735 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2EbraismoGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa53Fotocopia del solo articolo presente nel titolo.
1074I disegni di Leonardo per la chiesa del Santo Sepolcro a MilanoGabriella Ferri Piccaluga, I disegni di Leonardo per la chiesa del Santo Sepolcro a Milano, in Paolo Carpeggiani, Luciano Patetta (a cura di), Il disegno di architettura, Atti del Convegno, Milano 15-18 febbraio 1988, Guerini e Associati, 1988, pp. 125-1335 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2Leonardo da VinciGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa12Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga. Sottolineature della studiosa.
1073Appunti da "Sophia" di Gabriella Ferri Piccaluga35 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2ArteAppunti2Appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga su fogli formato A4. Riferimenti ad Amadeo Mendes, Leonardo e Raffaello.
1072Iconografia francescana in ValcamonicaGabriella Ferri Piccaluga, Iconografia francescana in Valcamonica, in AA. VV., Convegno di studio. Francescanesimo in Valle Camonica, Breno 17-18-19 dicembre 1982, Editrice Vannini, Brescia, 1984, pp. 253-28235 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2Valle CamonicaGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa30Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
1071Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e CinquecentoGabriella Ferri Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in AA. VV., Sisto IV e Giulio II: mecenati e promotori di cultura, atti del convegno internazionale di 35 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 2ArteGabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa30Fotocopia di un articolo della Ferri Piccaluga.
Precedente 223224225226227228229230231232233 234235236237238239240241242243 Successivo