Precedente 219220221222223224225226227228229 230231232233234235236237238239 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
1120I gioielli dell'Alta Valle. Itinerari storici e artistici attraverso i venti paesi della ComunitàEnzo Valenti, Laura Cruciani, Tito Terzi, I gioielli dell'Alta Valle. Itinerari storici e artistici attraverso i venti paesi della Comunità, a cura della Comunità Montana Valle Seriana Superiore, Ferrari Grafiche, Clusone39 - Danza MacabraArtePubblicazione128
1119Fotografie di opere scultoree di Giovanni Giuseppe Piccini39 - Danza MacabraArteFotografie26Fotografie in bianco e nero di dettagli di sculture del Piccini. Presenti una fotografia della Via Crucis di Beniamino Simoni e una di "Diana e Endimione" di Elia Vincenzo Buzzi.
1118Officium proprium cum octava Sancti Syri primi papiae episcopi, et confessoris, ac Vallis Camonicae patroniBernardinus Casalius, Officium proprium cum octava Sancti Syri primi papiae episcopi, et confessoris, ac Vallis Camonicae patroni, Brescia, 169339 - Danza MacabraReligione e devozioneFotocopia11In allegato 3 pagine di appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga.
1117Gio Giuseppe Picini scultoreFrancesco Maria Tassi, Gio Giuseppe Picini scultore, in EADEM, Vite de' pittori scultori e architetti Bergmaschi, Volume 2, Bergamo, 1793, pp. 27-29, 97-10339 - Danza MacabraArteFotocopia10Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
1116Appunti sulla Chiesa di Santa Maria in Bressanoro38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArchitetturaAppunti6Appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga su fogli formato A4.
1115Quaderno di appunti su Filarete e Amadeo Mendes a Bressanoro38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArchitetturaAppunti8Appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga su bloc notes formato A4.
1114Pianta e sezione della Chiesa di Santa Maria in Bressanoro38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArchitetturaFotocopia5
1113Immagine di Nostra Signora di Guadalupe38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArteFotocopia5Fotocopie a colori e in bianco e nero con didascalie e altre parti scritte di analisi dell'opera.
1112Il Monastero delle meraviglie. 12.000 mq di spazio espositivo e oltre 11.000 oggetti in un complesso architettonico di grande suggestione. Dalle domus romane alle architetture rinascimentali, Santa Giulia - Museo della Città racconta oltre duemila anni diElena Lucchesi Ragni, Il Monastero delle meraviglie. 12.000 mq di spazio espositivo e oltre 11.000 oggetti in un complesso architettonico di grande suggestione38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArteGiornali e riviste1Impossibile risalire alla Rivista e alla data di pubblicazione. L'articolo è anche stato fotocopiato in A3.
1111Il futuro dei Longobardi: è già storia. Brescia riscrive l'avventura storica dei LongobardiGian Pietro Brogiolo, Il futuro dei Longobardi: è già storia. Brescia riscrive l'avventura storica dei Longobardi38 - Bressanoro Adorni - Versione completaArteGiornali e riviste2Impossibile risalire alla Rivista e alla data di pubblicazione.
Precedente 219220221222223224225226227228229 230231232233234235236237238239 Successivo