Precedente 218219220221222223224225226227228 229230231232233234235236237238 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
1130L'affresco macabro dell'Oratorio dei Disciplini di Clusone: espressione di una confraternita e di una comunitĂ  segnata dagli eventi della valle della fine del XV secolo39 - Danza MacabraArteTesi di laurea36Si tratta di un capitolo di una tesi di laurea inviato a Gabriella Ferri Piccaluga.
1129Lettera da Silvia Marazzi e Lorenza Losego a Gabriella Ferri Piccaluga39 - Danza MacabraArteCorrispondenza1Lettera scritta a mano da 2 laureande per accompagnare un capitolo della loro tesi sulla Danza Macabra di Clusone. Datata 5 agosto 1997.
1128Appunti presi alla giornata di studi: "Danze Macabre e Riti Funebri degli Altri"39 - Danza MacabraArteAppunti2Appunti autografi di Gabriella Ferri Piccaluga, probabilmente presi durante la giornata di studio tenutasi il 20 febbraio 1999 a Milano.
1127Ognia omo More. Immagini macabre nella cultura bergamasca dal XV al XX secoloAntonio Previtali, Mino Scandella, Matteo Rabaglio, Giosuè Bonetti, Ognia omo More. Immagini macabre nella cultura bergamasca dal XV al XX secolo, Circolo Culturale Baradello, Ferrari Grafiche, Clusone, 199839 - Danza MacabraArtePubblicazione64
1126Religione e PotereAA. VV., Religione e Potere, in "Periferia, materiali per conoscere il territorio camuno", n. 7, anno II, settembre-novembre 1981, Luigi Micheletti Editore, 198139 - Danza MacabraValle CamonicaPubblicazione70
1125Programma della giornata di studi: "Danze Macabre e Riti Funebri degli Altri"Danze Macabre e Riti Funebri degli "Altri", Giornata di studi, 20 febbraio 1999, Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla39 - Danza MacabraArteOpuscolo1Pieghevole diviso in 4 facciate.
1124Capitolo 2. Sulla storia39 - Danza MacabraArteFotocopia19Stampa fatta a computer. Capitolo sulla storia della Valle Seriana.
1123Capitolo 1. Sulla retorica39 - Danza MacabraArteFotocopia6Stampa fatta a computer. Capitolo sulla retorica riferito agli affreschi delle "danze macabre". Sottolineature della Ferri Piccaluga.
1122Struttura dell'affresco di Clusone (Il trionfo della morte e la danza macabra)39 - Danza MacabraArteAppunti4Stampato. Schema sulla struttura dell'affresco con note autografe della Ferri Piccaluga.
1121Il trionfo della morte e la danza macabra.Guido Bonandrini, Il trionfo della morte e la danza macabra. Clusone 1485-1985 / Bergamo / Italy, a cura della Turismo Pro Clusone e della Biblioteca Civica Centro di Cultura, Ferrari Grafiche, Clusone, 198539 - Danza MacabraArtePubblicazione38Sottolineature e note a matita della Ferri Piccaluga.
Precedente 218219220221222223224225226227228 229230231232233234235236237238 Successivo