| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 427 | Cartine geografiche della Turchia e fotocopie dal Codice Atlantico 145 v-a | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Leonardo da Vinci | Fotocopia | 10 | 5 pagine su carta, 5 su foglio lucido. |
| 426 | Iconografia e iconologia | Jan Bialostocki, Iconografia e iconologia, in AA. VV., "Enciclopedia universale dell'Arte", vol. XIII, Sansoni, Firenze, 1965, pp. 164-176 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Arte | Fotocopia | 12 | Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
|
| 425 | Storiografia dell'arte | Luigi Salerno, Storiografia dell'arte, in AA. VV., "Enciclopedia universale dell'Arte", vol. XIII, Sansoni, Firenze, 1965, pp. 48-94 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Arte | Fotocopia | 46 | Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. |
| 424 | Pagina di appunti relativi al saggio "Luoghi sacri e spazi della santità" | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 1 | Una singola pagina di appunti con riferimenti a due pagine del saggio. |
| 423 | Problèmes de la sociologie de l'art | Pierre Francastel, Problèmes de la sociologie de l'art, in AA. VV., La sensibilité dans l'histoire, Gérard Monfort, Saint Pierre de Salerne, 1987, pp. 141-165 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Arte | Fotocopia | 24 | In allegato ci sono 4 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga sul tema della sociologia dell'arte e le teorie funzionaliste in architettura. |
| 422 | Peregrinus in Medio Mundi: segni antropologici e significati del peregrinare | Alfonso Maria di Nola, Peregrinus in Medio Mundi: segni antropologici e significati del peregrinare, in Sergio Gensini (a cura di), La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i Sacri Monti in Europa (Firenze-San Vivaldo, 11-13 settembre 1986), Pacini Editore, 1989 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Fotocopia | 6 | In allegato ci sono 3 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga riguardanti l'articolo. |
| 421 | Il concetto di imitazione e suoi riflessi sui Sacri Monti | Eugenio Battisti, Il concetto di imitazione e suoi riflessi sui Sacri Monti, in Sergio Gensini (a cura di), La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i Sacri Monti in Europa (Firenze-San Vivaldo, 11-13 settembre 1986), Pacini Editore, 1989, pp. 133-143 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Fotocopia | 10 | In allegato ci sono 5 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga, etichettati come "Lezione VI S, Monti, 21 aprile, Parma". Note e sottolineature a margine del testo. |
| 420 | Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento | Gabriella Ferri Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'Età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in AA. VV., Sisto IV e Giulio II: mecenati e promotori di cultura, atti del convegno internazionale di | 18 - Lezioni Parma 2004 | Arte | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 23 | Fotocopia dell'articolo di Gabriella Ferri Piccaluga. |
| 419 | Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro | Gabriella Ferri Piccaluga, Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro, estratto da Paolo Pissavino, Gianvittorio Signorotto (a cura di), "Lombardia borromaica - Lombardia spagnola (1554-1659)", Bulzoni Editore, 1995, | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 31 | Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. |
| 418 | Appunti per tre lezioni su Leonardo, la chiesa di S. Sepolcro a Milano e Gerolamo Rabia | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 19 | Appunti autografi della Ferri Piccaluga su fogli in formato A4 divisi in 3 lezioni. Datati dal 5 al 12 maggio 2004.
|