Precedente 283284285286287288289290291292293 294295296297298299300301302303 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
478I balli del re d'Israele e la storia di un popoloGiulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 14 dicembre 2003, p. 4119 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1
477Un «giardino» pieno di racconti. In edizione critica la raccolta duecentesca che precedette il DecameronSalvatore S. Nigro, Il Sole 24 Ore, domenica 3 febbraio 2002, p. 3419 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
476Cristiani, non bruciate i libri ebraici. Riedita l'opera del 1511 dell'erudito tedesco Johannes Reuchlin, manifesto di tolleranza culturaleGiulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 17 dicembre 2000, p. 3519 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1
475Bussola nel mare delle fedi. Una ricognizione delle opere fondamentali in materia di storia delle religioni. Saggi, dizionari, enciclopedie affrontano il tema dalle più diverse angolature: dall'antropologia alle rappresentazioni del divino, dalla concezioGianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 15 dicembre 2002, p. 3419 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamReligione e devozioneGiornali e riviste1
474Il giudaismo è rinato più laico. L'identità degli ebrei in Europa dieci anni dopo la caduta del comunismoGiulio Busi, Il Sole 24 Ore19 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1Ritaglio di giornale, non è possibile risalire alla data di pubblicazione dell'articolo.
473Trovata la «Moschea dei Giudei». Testimonianze e scoperte archeologiche sulla comunità vissuta a Siracusa fino al 1492Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 12 gennaio 200319 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1
472Qui al-Jazeera, la voce del mondo arabo. Visita agli studi della celebre televisione che trasmette dal Qatar: ogni giorno è seguita da oltre 45 milioni di telespettatori, con picchi di 75 la sera - I suoi notiziari sono l'unica isola di libertà di stampa Ugo Tramballi, Il Sole 24 Ore, domenica 24 novembre 2002, p. 919 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamIslamGiornali e riviste1
471Quante stelle nei «secoli bui». Un manuale ripercorre la produzione letteraria e i fermenti culturali che movimentarono la civiltà medievale. Da Boezio e Cassiodoro a Isidoro di Siviglia, da Giovanni Scoto a Bonaventura da Bagnoregio: una fioritura di penTullio Gregory, Il Sole 24 Ore, domenica 26 gennaio 2003, p. 2519 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1Sottolineature della Ferri Piccaluga.
470Bussola per la Terrasanta. Tra israele e Palestina: guide, diari di pellegrini e dizionari di toponomastica. Di straordinario interesse le memorie e le descrizioni di Ferdinando Diotallevi e Bellarmino Bagatti, due frati francescani «custodi» del Santo SeGianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 26 gennaio 2003, p. 3619 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1Sottolineature della Ferri Piccaluga.
469Chi era Gesù? Un cabbalista. Le controverse ipotesi del rabbino livornese Elia Benamozegh sull'origine dei dogmi e della morale cristianaElémire Zolla, Il Sole 24 Ore, domenica 5 maggio 2002, p. 4019 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamEbraismoGiornali e riviste1
Precedente 283284285286287288289290291292293 294295296297298299300301302303 Successivo