| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 488 | Il «Cammino» di Santiago. Puri alla meta. | Mini Vignolo et alii, Corriere Eventi, supplemento al Corriere della Sera, 28 dicembre 2003, pp. 1-7 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Religione e devozione | Giornali e riviste | 7 | |
| 487 | Parma ha un cuore ebraico. Pubblicato il catalogo dell'eccezionale corpus di manoscritti conservati nella Biblioteca Palatina. I settecento codici, molti dei quali splendidamente miniati, vennero raccolti dall'abate Giovanni De Rossi e acquistati nel 1816 | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 24 febbraio 2002, p. 43 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga. |
| 486 | Le officine di Archimede. Gregi e Romani crearono macchine ingegnose. Ma non le seppero sfruttare. L'eolipila a vapore, l'hodometreon per misurare le distanze percorse dalle navi, artigli, specchi ustori e calcolatori a ingranaggi: una fioritura di invenz | Salvatore Settis, Il Sole 24 Ore, domenica, 18 gennaio 2004, p. 29 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | |
| 485 | Michelangelo in Rima. Nel 1545 il Buonarroti scelse ottanta sue poesie perché venissero date alle stampe. Il libro non uscì mai, e solo ora viene pubblicato. | Jonathan K. Nelson, Il Sole 24 Ore, domenica 14 settembre 2003, p. 1 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Arte | Giornali e riviste | 2 | |
| 484 | Gli alti e bassi del Medioevo. Paradiso e inferno, destra e sinistra, Oriente e Occidente disegnano la geografia dell'universo cristiano | Tullio Gregory, Il Sole 24 Ore, domenica 31 marzo 2002, p. 31 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Religione e devozione | Giornali e riviste | 1 | |
| 483 | La crociata del princie per il sepolcro del filosofo. Una storia tra Rimini e Mistrà avvenuta a metà del Quattrocento che ha un epilogo attuale: i greci vogliono la restituzione delle ceneri. L'ultima impresa di Sigismondo Malatesta, che andò in Peloponne | Antonio Ferrari, Corriere della Sera, martedì 31 luglio 2001, p. 32 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | |
| 482 | La Mecca delle contraddizioni. Una religiosità che denuncia le semplificazioni dell'Occidente, ma che vede il mondo popolato di infedeli. Parla il presidente della Shura: «Noi islamici crediamo in Mosè e Gesù: cristiani ed ebrei non credono in Maometto». | Leonardo Maisano, Il Sole 24 Ore, domenica 23 dicembre 2001, p. 2 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | |
| 481 | Ogni parola ha un senso. La tradizione della Midrash, minuziosissima esegesi del testo sacro | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 24 novembre 2002, p. 39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga. |
| 480 | Musulmani a velo libero. Dei 66 milioni di turchi, quasi venti sono aleviti, confessione molto diversa da quella sunnita. Sono monogami, non vanno in moschea, né osservano le cinque preghiere: oggi chiedono di essere riconosciuti come minoranza, al pari d | Alberto Negri, Il Sole 24 Ore, domenica 24 novembre 2002, p. 30 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | Sottolineature della Ferri Piccaluga.
|
| 479 | Tutte le punte della stella. La potenza emblematica del «Magen David» si è cristallizzata in un processo durato oltre un millennio. Antichissimo motivo ornamentale, p solo nella Praga della metà del trecento che si trasforma in contrassegno specifico dell | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 21 dicembre 2003, p. 39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |