| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 508 | Cuccioli di Konrad. Cento anni fa nasceva il fondatore dell'etologia. Ritratto di un genio e di una grande rivoluzione scientifica. L'anatra martina e «L'anello di Re Salomone» sono rimasti impressi nella mente di milioni di bambini. Ed è alle proprie esp | Danilo Mainardi, Il Sole 24 Ore, domenica 26 ottobre 2003, p. 1 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Varie | Giornali e riviste | 1 | |
| 507 | Le preghiere di Poliziano. Ritornano gli epigrammi e due poemetti latini di un protagonista del nostro Rinascimento. «Padre nostro dal trono d'oro, bagnami il cuore con la pioggia infinita del tuo spirito»: così scrisse l'umanista ancora diciottenne in pe | Carlo Carena, Il Sole 24 Ore, domenica 26 ottobre 2003, p. 29 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | |
| 506 | Così Borso passò alla storia. Le strategie politiche e artistiche dei signori di Ferrara per consolidare il loro potere e far dimenticare l'oscurità delle origini | Adriano Prosperi, Il Sole 24 Ore, domenica 5 ottobre 2003, p. 38-39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 2 | |
| 505 | Palazzo Pitti: una grande mostra ripercorre la storia dell'edificio, dei giardini e della piazza. Protagoniste della rassegna sono le statue, restaurate e spettacolarmente ricollocate nelle sale e nelle gallerie. | AA. VV, Il Sole 24 Ore, domenica 30 novembre 2003, p. 37-39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Arte | Giornali e riviste | 3 | |
| 504 | Il Leon del Rinascimento. Le «Intercenales»: una serie di invettive del celebre umanista contro ipocrisia e malcostume. Un testo complesso e a tratti discontinuo nel quale l'Alberti, anche a costo di contraddirsi, muove forti critiche alla società del suo | Alberto Tenenti, Il Sole 24 Ore, domenica 30 novembre 2003, p. 33 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Architettura | Giornali e riviste | 1 | |
| 503 | Al di là del bello e del brutto. Secondo l'architetto, autore della nuova ambasciata olandese e protagonista di un'ampia rassegna, all'urbanistica servono categorie più vicine alla realtà | Fulvio Irace, Il Sole 24 Ore, domenica 23 novembre 2003, p. 46 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Architettura | Giornali e riviste | 1 | |
| 502 | Mistica delle alte quote. I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia in un atlante storico-artistico-iconografico. Dall'Olimpo al Calvario, dal Fuji-yama al Sion ebraico, la montagna è sempre stata associata all'idea della trascendenza e considerata sede del d | Gianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 27 luglio 2003, p. 32 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Sacri Monti | Giornali e riviste | 1 | |
| 501 | La colonna «infame» di Borso d'Este. La singolare storia del monumento che venne «restaurato» con lapidi ebraiche | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 12 ottobre 2003, p. 34 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 500 | Epica nel nome della madre. L'ultimo romanzo di Amos Oz: un'autobiografia a ritroso che segue il filo di tre generazioni, dall'Europa dell'Est alla Palestina. La solitudine di un ragazzino in una terra lacerata dai conflitti. Sullo sfondo, il motivo della | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 21 settembre 2003, p. 33 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 499 | Il popolo della promessa tradita. Storia dell'ebraismo italiano, dalle speranze dell'800 ai pregiudizi razziali | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 14 settembre 2003, p. 35 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |