Precedente 277278279280281282283284285286287 288289290291292293294295296297 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
539Un frate boccaccesco. Dietro la prima traduzione francese del «Decamerone» (1414), spunta a sorpresa un religioso. Il capolavoro del grande scrittore italiano si impose all'attenzione delle corti europee grazie all'umanista Laurent de Premierfait. E al frVittore Branca, Il Sole 24 Ore, domenica 1 ottobre 2000, p. 2519 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
538Francescani col copyright. La vivace attività scientifica e le numerose pubblicazioni dello «Studium» a GerusalemmeGianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 2 agosto 2002, p. 2819 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamFrancescanesimoGiornali e riviste1
537Plotino: trasportò l'Uno al di là della logica. Una nuova edizione delle «Enneadi», testo fondante della teologia negativaGiovanni Reale, Il Sole 24 Ore, domenica 10 novembre 200219 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamVarieGiornali e riviste1
536Iside, Cibele e Mitra: un po' di luce sui più fitti misteriAlfredo Cattabiani, Il Sole 24 Ore, domenica 10 novembre 2002, p. 3619 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
535Quando Cardano voleva leggere almeno 50 anniCarlo Carena, Il Sole 24 Ore19 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1Ritaglio di giornale, non è stato possibile risalire alla data di pubblicazione dell'articolo.
534Erasmo tra due Inquisizioni. Esce per la Biblioteca della Pléiade di Einaudi la prima traduzione integrale con testo a fronte dei «Colloquia»Adriano Prosperi, Il Sole 24 Ore, domenica 7 luglio 2002, p. 2319 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamRiforma e ControriformaGiornali e riviste1
533Girolamo Cardano: che sfortuna essere un genio. Matematico, medico, ma anche astrologo e giocatore d'azzardo: un ritratto a cinquecento anni dalla nascitàUmberto Bottazzini, Il Sole 24 Ore, domenica 16 settembre 2001, p. 1019 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
532Abbiate fiducia negli astriAlessandro Schiesaro, Il Sole 24 Ore, domenica 30 settembre 2001, p. 419 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
531Un Marziano tra le muse. «Le nozze di Filologia e Mercurio», una favola sulla nascita delle arti liberali che esce finalmente dall'oblioGiovanni Reale, Il Sole 24 Ore, domenica 7 ottobre 2001, p. 819 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1
530Marziano Capella, ritorno all'antica alchimia. Ilaria Ramelli, con la versione delle «Nozze di Filologia e Mercurio», ha compiuto un'impresa considerata finora impossibile. Tradotto in italiano per la prima volta un testo che influenzò la civiltà del MediArmando Torno, Corriere della Sera19 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamCultura e scienza medievale e rinascimentaleGiornali e riviste1Ritaglio di giornale, non è stato possibile risalire alla data di pubblicazione dell'articolo.
Precedente 277278279280281282283284285286287 288289290291292293294295296297 Successivo