Precedente 228229230231232233234235236237238 239240241242243244245246247248 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
2831Constitutiones reverendissimi domini dominici Bollani Brixiae episcopiConstitutiones reverendissimi domini dominici Bollani Brixiae episcopi, Brescia, 1564107 - Valle Camonica: chiese campestriStoriaFotocopia27Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato 11 pagine di appunti autografi della studiosa.
2832La figura del Bollani nella storiografia: l'ottica dei rettori veneti a BresciaChristopher Cairns, La figura del Bollani nella storiografia: l'ottica dei rettori veneti a Brescia107 - Valle Camonica: chiese campestriStoriaBattuto a macchina25Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2833Constitutiones ad usum cleri brixiani, veteres simul, & novae quas illustris. & revrendiss d.d. Marinus Georgius Nrixiae episcopus in synodis a se habitis renouavit, & condidit cum eiusdem decretisConstitutiones ad usum cleri brixiani, veteres simul, & novae quas illustris. & revrendiss d.d. Marinus Georgius Nrixiae episcopus in synodis a se habitis renouavit, & condidit cum eiusdem decretis, Apud Ricciardos, 1685107 - Valle Camonica: chiese campestriStoriaFotocopia50Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2834Niardo: S. GiorgioAntonio Fappani, Niardo: S. Giorgio, in EADEM, Santuari nel bresciano, vol. IV, La voce del popolo Edizioni, 1983, pp. 23-30107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia12Sottolineature e note della Ferri Piccaluga; in allegato una pagina di appunti autografi della studiosa.
2835Notevole testamento "culturale" e "caritativo" d'un Arciprete di EdoloRomolo Putelli, Notevole testamento "culturale" e "caritativo" d'un Arciprete di Edolo, in EADEM, Vita, storia ed arte bresciana nei secoli XII-XVIII, vol. VI - Professioni e professionisti, Brescia, 1939, pp. 10-15107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia6Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2836La Funsciù, festa decennale della Madonna del Monte di GianicoLa Funsciù, festa decennale della Madonna del Monte di Gianico, maggio 1989, Comune di Gianico, Tipografia Quetti, Artogne, 1989, pp. 35-38107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia4Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2837Chiesa di S. ValentinoA. Bertolini, G. Panazza, Chiesa di S. Valentino, in EADEM, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, vol. III, parte 2^, Brescia 1994, pp. 470-474107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia6Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato 2 pagine di appunti autografi della studiosa e un santino dedicato a San Valentino.
2838Valentino di PassauKonrad Kunze, Valentino di Passau, voce della "Bibliotheca Sanctorum", vol. XII, pp. 890-906107 - Valle Camonica: chiese campestriReligione e devozioneFotocopia17Sottolineature della Ferri Piccaluga; in allegato una pagina di appunti autografi della studiosa.
2839Chiesa di S. ValentinoRomolo Putelli, Chiesa di S. Valentino, in EADEM, Le chiese di Vallecamonica, vol. I - Chiese di Breno, Tipografia Camuna, Breno, 1909, pp. 49-60107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia12Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2840Breno: S. ValentinoAntonio Fappani, Breno: S. Valentino, in EADEM, Santuari nel bresciano, vol. IV, La voce del popolo Edizioni, 1983, pp. 41-53107 - Valle Camonica: chiese campestriValle CamonicaFotocopia13Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
Precedente 228229230231232233234235236237238 239240241242243244245246247248 Successivo