| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 498 | Non di solo Olocausto. Un nuovo opuscolo per le scuole tedesche propone di superare lo stereotipo dell'ebreo come vittima. Nella giornata europea della cultura ebraica lo Jüdisches Museum di Berlino invita gli insegnanti ad approfondire il contributo del | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 7 settembre 2003, p. 36 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 497 | Tutte le voci dell'ebraismo. Esce il volume monotematico dell'«Enciclopedia delle Religioni» diretta da Mircea Eliade | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 30 novembre 2003, p. 41 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 496 | Uno scandalo di nome Tzevi. L'ebreo di Smirne che nel XVII secolo si proclamò Messia. Con i suoi gesti e le sue parole sconvolse la comunità ebraica e allarmò il governo turco. Minacciato di morte, abiurò subito | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 3 giugno 2001, p. 7 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 495 | Ferrara, terra d'Oriente. Dal Quattrocento la città fu meta costante di turchi, greci e albanesi in cerca di fortuna. I «levantini» erano comuni sulle nostre coste. Grandi viaggiatori, conoscevano tutti i porti tra Alessandria e Barcellona. Portavano sull | Franco Cardini, Il Sole 24 Ore, domenica 3 agosto 2003, p. 34 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Giornali e riviste | 1 | |
| 494 | Teresa d'Avila, l'ebrea. Uno studio tenta di approfondire i tanti interrogativi attorno alle origini semite della mistica. Nel 1946 la clamorosa scoperta di un atto che attestava la conversione al cristianesimo del nonno paterno. Il documento è scomparso | Gianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica 10 agosto 2003, p. 32 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 493 | Sir Steven all'ultima crociata. Torna in libreria «La teocrazia bizantina» di Runciman che rovesciò i luoghi comuni su Costantinopoli. Un dandy dall'intelligenza originale, vissuto come una spia. I suoi studi furono rivoluzionari: fece a pezzi il mito del | Silvia Ronchey, Il Sole 24 Ore, domenica 30 novembre 2003, p. 31 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | |
| 492 | Vi racconto l'Oriente. La Terrasanta di Mosheh Basola: dua anni di impressioni, ricordi e descrizioni puntuali. Da Venezia a Gerusalemme: un paio di mesi di navigazione in una Galea colma di oggetti da vendere. Poi la decisione: tenere un diario, scritto | Giulio Busi, Il Sole 24 Ore, domenica 2 novembre 2003, p. 39 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Ebraismo | Giornali e riviste | 1 | |
| 491 | Edward Said: smascherò un Oriente inventato. Morto a 67 anni l'intellettuale che ci ha insegnato a non cadere nelle trappole degli stereotipi colonialisti | Luigi Sampietro, Il Sole 24 Ore, domenica 28 settembre 2003, p. 47 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | |
| 490 | Un crocefisso «musulmano». Anche per mistici e poeti arabi è un simbolo della condizione umana. | Paolo Branca, Il Sole 24 Ore, domenica 9 novembre 2003, p. 38 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Islam | Giornali e riviste | 1 | |
| 489 | La bottega dei nuovi maestri. Trasmettere la conoscenza e addestrare alla ricerca: questo il compito degli intellettuali, che troppo spesso preferiscono affascinare le anime e trascinare le folle con ideologie profetiche. In un momento di grande disorient | Paolo Rossi et alii, Il Sole 24 Ore, domenica 4 gennaio 2004, p. 32 | 19 - Articoli di Giornale Ebraismo e Islam | Varie | Giornali e riviste | 2 | |