Precedente 279280281282283284285286287288289 290291292293294295296297298299 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
518Nostra Signora del Nilo. Le avventure di una dea che dall'Antico Egitto è migrata sotto mentite spoglie, nell'iconografia cistiana. Secondo la leggenda erano le sue lacrime per la morte di Osiride a ingrossare le acque del fiume. Per Plutarco simboleggia Giovanni Reale, Il Sole 24 Ore, domenica 27 aprile 2003, p. 2719 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamReligione e devozioneGiornali e riviste1
517Il Rinascimento di un padano troppo timido. Foppa a Brescia. Nella città Natale la prima grande rassegna artistica di un artista ancotra poco popolare. Conteso dagli Sforza, dai Portinari e dal futuro papa Giulio II, studiò e assimilò le lezioni di DonateGiovanni Romano, Il Sole 24 Ore, domenica 3 marzo 2002, pp. 39-4019 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamArteGiornali e riviste2Sottolineature della Ferri Piccaluga.
516Per me così ombreggiava LeonardoCarlo Pedretti,Il Sole 24 Ore, domenica 21 ottobre 2001, p. 1719 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1
515Con Tarkovskij davanti ai Magi di Leonardo per capire i suoi film. 1984, il ricordo di una visita agli Uffizi di Firenze, diventata città adottiva del regista dopo l'esilio dall'URSSAntonio Socci, Il Foglio Quotidiano, martedì 8 gennaio 2002, p. 219 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1Sottolineature della Ferri Piccaluga.
514Leonardo: i Re Magi anticipano il cinema. La tavola dell'Epifania torna agli Uffizi. Il soprintendente Paolucci, dopo gli esami di laboratorio, ha deciso di non restaurarla evitando i rischi legati agli interventiCarlo Pedretti, Corriere della Sera, sabato 5 gennaio 2002, p. 2919 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1
513Zeri e la dama dell'ottimismo. Per il grande critico il capolavoro leonardesco era un toccasana contro i cultori del piagnisteo e i menagrami. L'appellativo «maestro» sta per soppiantare il tradizionale «dottore». L'umorismo e un po' di sana aggressività Giuseppe Pontiggia, Il Sole 24 Ore, domenica 7 luglio 2002, p. 2119 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1
512Il computer in bottega da Leonardo. Due secoli di alleanza tra le due culture, dai primi bagnetti di monete nei liquidi chimici alle ricostruzioni digitali di oggi. La scoperta dei raggi X, i «pinascopi» e gli acceleratori di particelle hanno fornito impoMarco Carminati, Il Sole 24 Ore, domenica 27 aprile 2003, p. 3719 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1
511Mettiamoci nei panni di Leonardo. Al Louvre un'eccezionale selezione di disegni e manoscritti del genio di Vinci provenienti dalle collezioni francesi. Esposti i codici dell'Institut de France, mai più visti dal 1952Marco Carminati, Il Sole 24 Ore, domenica 2 maggio 2003, p. 3919 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamLeonardo da VinciGiornali e riviste1
510Aristotele metafisico e scienziato. Una monografia sul filosofo greco, grande nell'etica ma anche in biologia e psicologiaGiovanni Reale, Il Sole 24 Ore, domenica 21 dicembre 2003, p. 3719 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamVarieGiornali e riviste1
509Sartre, l'ateo che decise di inchinarsi a Gesù. Natale 1940: il filosofo esistenzialista riscrive la storia di Cristo. Prigioniero dei tedeschi, mette in scena la Natività e interpreta Baldassarre, uno dei Re MagiArmando Torno, Corriere della Sera, giovedì 13 novembre 2003, p. 3719 - Articoli di Giornale Ebraismo e IslamReligione e devozioneGiornali e riviste1
Precedente 279280281282283284285286287288289 290291292293294295296297298299 Successivo