| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 990 | Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518) | Letizia Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), estratto da Giorgio Chittolini (a cura di), Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, Edizioni Unicopli, 1997, pp. 15- | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Cultura e scienza medievale e rinascimentale | Pubblicazione | 55 | Estratto del solo articolo. Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. |
| 989 | Minute dell'articolo "Gli affreschi di casa Panigarola e la cultura milanese tra Quattro e Cinquecento" | | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Bramante | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 18 | Minute battute a macchina di un articolo di Gabriella Ferri Piccaluga. Sottolineature e correzioni in penna della studiosa.
|
| 988 | Bozze di stampa dell'articolo "Le 'dispute' teologiche nell'iconografia devozionale di Raffaello" | | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Riforma e Controriforma | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 12 | L'articolo sarà in seguito pubblicato in AA. VV., Raffaello e l'Europa, atti del IV corso, 1990. |
| 987 | Minute dell'articolo "Le 'dispute' teologiche nell'iconografia devozionale di Raffaello" | | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Riforma e Controriforma | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 81 | Minute battute a macchina di un articolo di Gabriella Ferri Piccaluga, alcune pagine sono fotocopiate fino a 3 volte. Numerose sottolineature e correzioni in penna della studiosa. |
| 986 | L'attività mercantile e le casate milanesi nel secondo Quattrocento | Patrizia Mainoni, L'attività mercantile e le casate milanesi nel secondo Quattrocento, in AA. VV., Milano nell'età di Ludovico il Moro: atti del Convegno internazionale, 28 febbraio - 4 marzo 1983, vol. 1, Milano, 1983, pp. 575-584 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Milano | Fotocopia | 9 | |
| 985 | Committenza e attività artistica alla corte degli sforza negli ultimi decenni del Quattrocento | Pierluigi De Vecchi, Committenza e attività artistica alla corte degli sforza negli ultimi decenni del Quattrocento, in AA. VV., Milano nell'età di Ludovico il Moro: atti del Convegno internazionale, 28 febbraio - 4 marzo 1983, vol. 1, Milano, 1983, pp. 5 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Milano | Fotocopia | 11 | |
| 984 | La poesia lirica alla corte di Ludovico il Moro | Paolo Bongrani, La poesia lirica alla corte di Ludovico il Moro, in AA. VV., Milano nell'età di Ludovico il Moro: atti del Convegno internazionale, 28 febbraio - 4 marzo 1983, vol. 1, Milano, 1983, pp. 215-229 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Milano | Fotocopia | 14 | |
| 983 | La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento | Gianvito Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in AA. VV., Milano nell'età di Ludovico il Moro: atti del Convegno internazionale, 28 febbraio - 4 marzo 1983, vol. 1, Milano, 1983, pp. 201-214 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Milano | Fotocopia | 13 | |
| 982 | Appunti sulla chiesa del S. Sepolcro a Milano | | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Sacri Monti | Appunti | 12 | Appunti autografi della Ferri Piccaluga allegati ad alcune fotocopie di manoscritti contententi progetti architettonici della chiesa del S. Sepolcro. |
| 981 | Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel secolo XV | Gabriella Ferri Piccaluga, Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel secolo XV, estratto da AA. VV., "Il Francescanesimo in Lombardia - Storia e Arte", Silvana Editoriale, Milano, 1983, pp. 107-122 | 33 - Estratti articoli Ferri Piccaluga 1 | Francescanesimo | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 15 | Estratto del solo articolo della Ferri Piccaluga. Sottolineature, note e correzioni al testo della Ferri Piccaluga. Sulla copertina è presente la nota: "Versione non completa per quanto riguarda la bibliografia tenere presente le copie su foglio con bolli |