Precedente 5556575859606162636465 66676869707172737475 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
2131«Havendo perduta la vergogna verso Dio». Un'indagine su alcuni gruppi di opposizione a Carlo BorromeoGiuseppe De Luca, «Havendo perduta la vergogna verso Dio». Un'indagine su alcuni gruppi di opposizione a Carlo Borromeo, in AA. VV., "Società e Storia", n. 59, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 1993, pp. 35-6974 - Storia e Storia della DevozioneReligione e devozioneFotocopia35Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2899L'Italia e il problema delle origini del "Rococò"Georg Weise, L'Italia e il problema delle origini del "Rococò", in AA. VV., "Paragone", n. 49, 1954, pp. 35-42111 - Iconografie: Rinascimento (+ '700)ArteFotocopia8Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2139Le terre separate nel Ducato di Milano in Età SforzescaGiorgio Chittolini, Le terre separate nel Ducato di Milano in Età Sforzesca, in AA. VV., Atti del Convegno Internazionale su Ludovico il Moro, vol. I, Comune di Milano - Archivio storico civico e biblioteca Trivulziana, 1982, pp. 115-12874 - Storia e Storia della DevozioneMilanoFotocopia14Sottolineature della Ferri Piccaluga.
362Ercole, il giurista e il condottiero: gli affreschi tardo-Quattrocenteschi di casa Pasinetti a ClusoneChiara Frugoni, Ercole, il giurista e il condottiero: gli affreschi tardo-Quattrocenteschi di casa Pasinetti a Clusone, estratto da "Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth", II, Giunti Barbèra, Firenze, 1985, pp. 219-23616 - Riviste d'arteValle CamonicaPubblicazione17Sottolineature della Ferri Piccaluga.
1131Notizie storiche della Val Seriana Superiore e del suo Capoluogo dall'anno 1313 sino all'anno 1432L. Olmo, Danza Macabra miei testi, in EADEM, Memorie storiche di Clusone e della Valle Seriana Superiore, Bergamo, 1906, pp. 56-9539 - Danza MacabraReligione e devozioneFotocopia40Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2431La Vergine delle Rocce di Leonardo da VinciDiego Sant'Ambrogio, La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, in AA. VV., "Pro Familia", Bergamo, 1901, pp. 1023-102791 - Vergine delle Rocce: importanti contributiLeonardo da VinciFotocopia5Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2177Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristicoCorrado Gizzi, Johann Heinrich Füssli e il suo stile neoclassico-manieristico, estratto dal catalogo della mostra "Füssli 1741-1825, 40 opere dai musei britannici e svizzeri", Mazzotta, novembre 198577 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteArteFotocopia8Sottolineature della Ferri Piccaluga.
130Un documento per la beata Catterina da PallanzaEmilio Motta, Un documento per la beata Catterina da Pallanza, in Periodico Italico Comense, vol. IX, 1892, pp. 211-2146 - Via Crucis Sacri MontiVarieFotocopia4Sottolineature della Ferri Piccaluga.
387The Hypnerotomachia Poliphili in 17th century FranceAnthony Blunt, The Hypnerotomachia Poliphili in 17th century France, in "Journal of the Warburg Institute", vol. 1, n. 2, ottobre 1937, pp. 117-13717 - Trattatistica Leonardo, Filarete e AlbertiCultura e scienza medievale e rinascimentaleFotocopia20Sottolineature della Ferri Piccaluga.
903Silk crosses the MediterraneanDavid Jacoby, Silk crosses the Mediterranean, in Gabriella Airaldi (a cura di), Le vie del Mediterraneo: idee, uomini, oggetti (secoli XI-XVI), Genova 19-20 aprile 1994, ECIG, 1997, pp. 55-7931 - AccoAcri e le CrociateFotocopia24Sottolineature della Ferri Piccaluga.
Precedente 5556575859606162636465 66676869707172737475 Successivo