Precedente 4344454647484950515253 54555657585960616263 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
374Precisazioni su Palazzo BestaMaria Luisa Gatti Perer, Precisazioni su Palazzo Besta, estratto da AA. VV., "Arte lombarda", Nuova serie, n. 67, 1983/4, pp. 7-6916 - Riviste d'arteArchitetturaPubblicazione62
1536Martino Bassi, il Sacro Monte di Varallo e S.ta Maria presso San Celso a MilanoMaria Luisa Gatti Perer, Martino Bassi, il Sacro Monte di Varallo e S.ta Maria presso San Celso a Milano, in AA. VV., "Arte Lombarda", vol. 9, n. 2, 1964, pp. 21-6145 - Sacri Monti: Varallo; MontaioneSacri MontiFotocopia41
341Le «istruzioni» di San Carlo e l'ispirazione classica nell'architettura religiosa del Seicento in LombardiaMaria Luisa Gatti Perer, Le «istruzioni» di San Carlo e l'ispirazione classica nell'architettura religiosa del Seicento in Lombardia, estratto dal volume Il mito del Classicismo nel Seicento, della collana Biblioteca di Cultura contemporanea, LXXXIV, pp. 15 - Controriforma in Valle CamonicaReligione e devozioneFotocopia21Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
3025Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei SS. Nazaro e Celso a ScariaMaria Luisa Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Scaria, in AA. VV., "Arte Lombarda", anno XI, n. 2, 1966, pp. 97-120116 - Tesi di Laurea Incino - ErbaArteFotocopia24
2203Cultura e socialità dell'altare barocco nell'antica Diocesi di MilanoMaria Luisa Gatti Perer, Cultura e socialità dell'altare barocco nell'antica Diocesi di Milano, estratto da AA. VV., "Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte", Nuova Serie, n. 42-43, 1975, pp. 11-6677 - Estratti e fotocopie: Storia Architettura - Storia ArteReligione e devozionePubblicazione56Estratto del solo articolo in titolo. Sottolineature e note della Ferri Piccaluga. Sottolineature della Ferri Piccaluga.
62Tipologia de la arquitectura franciscana española desde la Edad Media al RenacimentoMaria Jose Del Castillo Utrilla in Actas del xxiii congreso internacional de historia del arte españa entre el Mediterraneo y el Atlântico, Tomo I, Granada, 1973, pp. 323-327.3 - Francescanesimo con schedaturaFrancescanesimoFotocopia5
2283L'oralità e il parlare delle MuseMaria Corti, L'oralità e il parlare delle Muse, in AA. VV., "Alfabeta", n. 13, maggio 1980, p. 482 - Eugenio Battisti su "Popolare"VarieFotocopia3Fotocopie di un articolo della rivista.
2284Beni e mali culturaliMaria Corti, Beni e mali culturali, in AA. VV., "Alfabeta", n. 10, febbraio 1980, p. 482 - Eugenio Battisti su "Popolare"VarieFotocopia2Fotocopie di un articolo della rivista.
2559Maria MaddalenaMaria Chiara Celletti, Maria Maddalena, voce della "Bibliotheca Sanctorum", pp. 1078-110896 - Vite di Santi (S. Anna - S. Simonino)Religione e devozioneFotocopia31Sottolineature della Ferri Piccaluga.
2696San SepolcroMaria Amelia Zilocchi, San Sepolcro, in Maria Teresa Fiorio (a cura di), Le chiese di Milano, Electa Editrice, Milano, 1985, pp. 343-345102 - Documenti da Archivi: Chiesa Santo Sepolcro - Luogo Pio S. CoronaSacri MontiFotocopia3Sottolineature della Ferri Piccaluga.
Precedente 4344454647484950515253 54555657585960616263 Successivo