Precedente 2829303132333435363738 39404142434445464748 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
3411Francesco di Paola, santoA. M. Galuzzi, Francesco di Paola, santo, voce del Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. IV, Edizioni Paoline, Roma, 1977, pp. 527-530135 - Leonardo: magia e astrologiaFrancescanesimoFotocopia2Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
341Le «istruzioni» di San Carlo e l'ispirazione classica nell'architettura religiosa del Seicento in LombardiaMaria Luisa Gatti Perer, Le «istruzioni» di San Carlo e l'ispirazione classica nell'architettura religiosa del Seicento in Lombardia, estratto dal volume Il mito del Classicismo nel Seicento, della collana Biblioteca di Cultura contemporanea, LXXXIV, pp. 15 - Controriforma in Valle CamonicaReligione e devozioneFotocopia21Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2908Mensa Sacra: the Round Table and the Holy GrailA. A. Barb, Mensa Sacra: the Round Table and the Holy Grail, in AA. VV., "Journal of the Warburg and Courtauld Institute", vol. XIX, 1956, pp. 40-67111 - Iconografie: Rinascimento (+ '700)Cultura e scienza medievale e rinascimentaleFotocopia28Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2913Melozzo e gli SforzaFrancesco Filippini, Melozzo e gli Sforza, in AA. VV., "Menozzo da Forlì", Rassegna d'arte romagnola edita a cura del comune di Forlì, n. 2, gennaio 1938 (XVI), pp. 3-37111 - Iconografie: Rinascimento (+ '700)ArteFotocopia35Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2458Leonardo. A study in chronology and styleCarlo Pedretti, Leonardo. A study in chronology and style, Johnson Reprint Corporation, New York and London, 1982, pp. 54-6191 - Vergine delle Rocce: importanti contributiLeonardo da VinciFotocopia8Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2211La fortuna di un mito: artisti e modelli fiorentini nell'architettura mantovana dell'Umanesimo (e nuovi documenti per la Tribuna dell'Annunziata)Paolo Carpeggiani, La fortuna di un mito: artisti e modelli fiorentini nell'architettura mantovana dell'Umanesimo (e nuovi documenti per la Tribuna dell'Annunziata),in AA. VV., Filippo Brunelleschi la sua opera e il suo tempo, vol. II, Firenze, 1980, pp. 78 - Chiese a pianta centraleArchitetturaFotocopia21Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2982The use of architectural space in medieval music-dramaDunbar H. Ogden, The use of architectural space in medieval music-drama, in AA. VV., "Comparative Drama", VIII (1), primavera 1974, pp. 63-76115 - Teatro, feste, danze religioseArchitetturaFotocopia14Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2733A spiritual encyclopedia of the later Middle AgesF. Saxl, A spiritual encyclopedia of the later Middle Ages, in AA. VV., "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", vol. V, 1942, pp. 82-142103 - San Francesco - Purgatorio San PatrizioReligione e devozioneFotocopia61Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2780Il presunto martirio del beato Lorenzino Sossio da MarosticaMariano Nardello, Il presunto martirio del beato Lorenzino Sossio da Marostica, in AA. VV., "Archivio Veneto", vol. XCV, 1972, pp. 25-45105 - Ebraismo 2EbraismoFotocopia21Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
2297Ricerche sulle origini dell'Ospedale Maggiore di MilanoFranca Leverotti, Ricerche sulle origini dell'Ospedale Maggiore di Milano, in AA. VV., "Archivio Storico Lombardo", vol. VI, n. 10, dicembre 1981, pp. 77-11383 - Milano: zecchieri e ospedaliMilanoFotocopia37Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
Precedente 2829303132333435363738 39404142434445464748 Successivo