Precedente 6364656667686970717273 74757677787980818283 Successivo
ID TITOLO_DOCUMENTO INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE FALDONE ARGOMENTO TIPOLOGIA PAGINE NOTE
329Gli esordi in Italia e SpagnaErwin Iserloh, Josef Glazik, Hubert Jedin, in "Storia della Chiesa", vol. 14°, Riforma e Controriforma, Jaca Book, Milano, 1975, pp. 524-53115 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia8Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
330Lutero rifiuta l'Umanesimo. L'ultimo ErasmoErwin Iserloh, Josef Glazik, Hubert Jedin, in "Storia della Chiesa", vol. 14°, Riforma e Controriforma, Jaca Book, Milano, 1975, pp. 172-18415 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia12
331Controriforma e popolo nell'Europa cattolicaJohn Bossy, Controriforma e popolo nell'Europa cattolica, in Mario Rosa (a cura di), Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, De Donato, Bari, 1977, pp.281-30815 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia27Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
332L'ideale eroico della santità nella ControriformaRomeo de Maio, L'ideale eroico della santità nella Controriforma, in C. Russo (a cura di), Società Chiesa e vita religiosa nell'Ancien Régime, Guida, Napoli, 1976, pp. 285-30815 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia23
333La letteratura ascetica e mistica in Italia nell'età del Concilio TridentinoGiovanni Getto, La letteratura ascetica e mistica in Italia nell'età del Concilio Tridentino, in AA. VV. Contributi alla storia del concilio di Trento e della Controriforma, Vallecchi, Firenze, 1948, pp. 51-7715 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia27Sottolineature della Ferri Piccaluga.
334Le aspirazioni delle chiese nazionali al Concilio di TrentoGiovanni Miegge, Le aspirazioni delle chiese nazionali al Concilio di Trento, in AA. VV. Contributi alla storia del concilio di Trento e della Controriforma, Vallecchi, Firenze, 1948, pp. 24-4415 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia20Sottolineature della Ferri Piccaluga.
335Pio IV promotere della Scienza e dell'arte. Fortificazione e abbellimento di Roma. La Villa Pia. La nuova fabbrica di S. Pietro e la morte di Michelangelo.Ludovico Barone Von Pastor, Pio IV promotere della Scienza e dell'arte. Fortificazione e abbellimento di Roma. La Villa Pia. La nuova fabbrica di S. Pietro e la morte di Michelangelo, in Storia dei papi dalla fine del Medioevo, vol. III, nuova ristampa 1915 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia37Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
338I vescovi venetiGiuseppe Alberigo, I vescovi veneti, in I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Sansoni, Firenze, 1959, pp. 56-8915 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia33Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
340Memoriale ai milanesiCarlo Borromeo, Memoriale ai milanesi, prefazione di Giovanni Testori, Giordano Editore, Milano, 1965, pp. XI-XXVIII, 12-13, 22-37, 40-45, 50-51, 69, 76-77, 112-117, 120-121, 144-14515 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia56
342La teologia cattolica e le immagini durante il XVI secoloGiuseppe Scavizzi, La teologia cattolica e le immagini durante il XVI secolo, in AA. VV., "Storia dell'Arte", n. 21, 1974, pp. 171-21215 - Controriforma in Valle CamonicaRiforma e ControriformaFotocopia41Sottolineature e note della Ferri Piccaluga.
Precedente 6364656667686970717273 74757677787980818283 Successivo