| ID | TITOLO_DOCUMENTO | INDICAZIONI_BIBLIOGRAFICHE | FALDONE | ARGOMENTO | TIPOLOGIA | PAGINE | NOTE |
| 421 | Il concetto di imitazione e suoi riflessi sui Sacri Monti | Eugenio Battisti, Il concetto di imitazione e suoi riflessi sui Sacri Monti, in Sergio Gensini (a cura di), La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i Sacri Monti in Europa (Firenze-San Vivaldo, 11-13 settembre 1986), Pacini Editore, 1989, pp. 133-143 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Fotocopia | 10 | In allegato ci sono 5 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga, etichettati come "Lezione VI S, Monti, 21 aprile, Parma". Note e sottolineature a margine del testo. |
| 422 | Peregrinus in Medio Mundi: segni antropologici e significati del peregrinare | Alfonso Maria di Nola, Peregrinus in Medio Mundi: segni antropologici e significati del peregrinare, in Sergio Gensini (a cura di), La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i Sacri Monti in Europa (Firenze-San Vivaldo, 11-13 settembre 1986), Pacini Editore, 1989 | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Fotocopia | 6 | In allegato ci sono 3 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga riguardanti l'articolo. |
| 424 | Pagina di appunti relativi al saggio "Luoghi sacri e spazi della santità" | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 1 | Una singola pagina di appunti con riferimenti a due pagine del saggio. |
| 1708 | Minute dell'articolo: "Scelte figurative e concezioni religiose nella chiesa milanese del Santo Sepolcro" | | 48 - Minute articoli Ferri Piccaluga | Sacri Monti | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 13 | Stampa di un articolo di Gabriella Ferri Piccaluga; il titolo riportato è "Capitolo 8 - Scelte figurative". Presenta sottolineature e correzioni in penna della Ferri Piccaluga e una pagina di appunti autografi. |
| 429 | Appunti per una lezione sul S. Sepolcro di Bologna | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 11 | Contiene l'etichetta: "Lezione V: 14-04-04". Appunti autografi della Ferri Piccaluga. |
| 434 | Appunti sull'Ordine del S. Sepolcro di Milano | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 2 | Appunti autografi della Ferri Piccaluga.
|
| 3762 | Il Sacro Monte "La Gerusalemme" di San Vivaldo (sec. XVI). Ricerche | Frida Lambertini, Il Sacro Monte "La Gerusalemme" di San Vivaldo (sec. XVI). Ricerche, tesi di laurea in Lettere, Università degli Studi di Milano, relatore: Attilio Agnoletto, correlatori: Paola Vismara, Gabriella Ferri Piccaluga, A. A. 1998/1999 | Tesi di Laurea (SCATOLA) | Sacri Monti | Tesi di laurea | 170 | In allegato 6 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga. |
| 435 | Appunti sull'articolo "Il «Monte Sacro» dei filosofi e la pratica del «Pellegrinaggio della conoscenza»" | | 18 - Lezioni Parma 2004 | Sacri Monti | Appunti | 5 | 5 pagine di appunti con riferimenti puntuali al testo della stessa Ferri Piccaluga, ad essi allegato. |
| 1717 | Minuta de: "Il «Monte Sacro» dei filosofi e la pratica del «Pellegrinaggio della conoscenza»" | | 48 - Minute articoli Ferri Piccaluga | Sacri Monti | Gabriella Ferri Piccaluga: pubblicazioni, estratti, prove di stampa | 20 | Minuta dell'articolo della Ferri Piccaluga; probabilmente parte di un volume più ampio, essendo presente la dicitura "Capitolo 5". |
| 3767 | Un sacro monte al femminile. Dall'eremitaggio mistico alla cittadella della devozione. Le giovani donne di alcune importanti famiglie del ducato di Milano: Ruffini, Biumi, Alciati | Monica Ferrari, Un sacro monte al femminile. Dall'eremitaggio mistico alla cittadella della devozione. Le giovani donne di alcune importanti famiglie del ducato di Milano: Ruffini, Biumi, Alciati, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Milano, rel | Tesi di Laurea (SCATOLA) | Sacri Monti | Tesi di laurea | 180 | In allegato 5 pagine di appunti autografi della Ferri Piccaluga.
|